


Dall’aspetto leggero e poroso, ma allo stesso tempo solido come la terra stessa, Vesuvio è simile alla pietra di tufo che ha origine dall’accumulo di materie vulcaniche e frammenti di calcare e silice. Si ispira ai palazzi dell’antica Parthènope, il cuore arcaico di Napoli, la città sorta sopra la cava da cui proveniva la pietra utilizzata per costruirla. Allo stesso modo, Vesuvio crea geometrie in armonioso equilibrio con il terreno che le ospita; costruzioni che testimoniano una storia di perfetta continuità tra la terra e l’uomo, tra la natura e l’architettura, il sopra e il sotto; un racconto viscerale, intenso, energico come la città che si estende ai piedi del vulcano da cui prende il nome, cuore pulsante di un’italianità iconica, inconfondibile, inimitabile.
DISPONIBILE IN:
· Crema
· Sabbia
Gli elementi di finitura Pietre d’Arredo sono realizzati con leganti speciali, inerti naturali leggeri, pigmenti coloranti altamente stabili ai raggi U.V. e additivi che conferiscono al prodotto un’elevata resistenza agli agenti atmosferici.
L’innovativa tecnica di produzione consente di ridurre al minimo gli sfridi e la fedeltà della definizione delle superfici la rende un perfetto sostituto della pietra naturale, limitandone il prelievo in cava, a rispetto e tutela dell’ambiente. Protegge il sistema di involucro edilizio dagli agenti atmosferici, integra i sistemi di isolamento termico migliorando il comfort abitativo. Per la sua leggerezza facilita le operazioni di posa.
Del tutto simili esteticamente a quelli naturali, gli elementi di finitura Pietre d’Arredo possono essere utilizzati sia in nuovi progetti che per la riqualificazione di vecchi edifici in ristrutturazione. Per la loro versatilità possono essere utilizzati per rivestire pareti sia interne che esterne, muri di recinzione, colonne, caminetti, zoccolature, ecc.