Network
Pubblica i tuoi prodotti
Disciplina della somministrazione di lavoro

Disciplina della somministrazione di lavoro

Pubblicata su GU la circolare con i dettagli della fattispecie

di Daniela Colonna
16/03/2005 - E’ stata appena pubblicata la circolare del Ministero del lavoro in materia di somministrazione di lavoro. La somministrazione di lavoro è posta in essere attraverso la stipulazione di due contratti, distinti ma tra loro collegati: il contratto di somministrazione di lavoro, concluso tra somministratore e utilizzatore, e il contratto di lavoro concluso tra somministratore e lavoratore e si caratterizza per essere una fattispecie complessa che prevede il coinvolgimento di tre soggetti: il somministratore, l'utilizzatore e il lavoratore. L'utilizzatore può essere un soggetto privato o anche una Pubblica Amministrazione, ma in quest'ultimo caso il contratto di somministrazione può essere stipulato unicamente a tempo determinato. Questo significa che per il ricorso alla somministrazione di lavoro non è necessaria la qualifica di imprenditore. La circolare precisa che in taluni casi, il legislatore prevede particolari agevolazioni quando l'utilizzatore non sia imprenditore come nel caso di somministrazione di personale domestico per l'assistenza alla persona o al nucleo familiare.
Le più lette