
Formia: al via costruzione di 38 alloggi ecologici
RISPARMIO ENERGETICO
Formia: al via costruzione di 38 alloggi ecologici
Presentato il progetto nel corso di un convegno sulla bioarchitettura
Vedi Aggiornamento
del 28/09/2005
05/07/2005 - “Dalla sperimentazione alla prassi: la Casa Ecologica nel piano di zona di Penitro a Formia”. Questo il titolo del progetto edilizio per la costruzione di 38 alloggi a Formia, in provincia di Latina, secondo i criteri della bioarchitettura. L’iniziativa è stata presentata lo scorso venerdì 17 giugno, in occasione di un convegno su Bio-Architettura e Bio-Climatica.
L’intervento - promosso dal Consorzio Coop Casa Service attraverso la cooperativa di produzione e lavoro Edilcoop Sudpontino – è finalizzato ad una progettazione ecosostenibile che tenga conto del benessere degli abitanti e della salvaguardia dell’ambiente. Di qui l’impegno verso un uso razionale delle risorse naturali del luogo ed il risparmio energetico per gli edifici.
In occasione dell’incontro i tre progettisti - Ing. Benito G. Di Fazio, Arch. Luca Di Fazio e Ing. Massimo D’Alessio- hanno illustrato il piano d’intervento. Sei le priorità del progetto:
1. valutazione del fabbisogno;
2. progettazione in rapporto al clima locale;
3. risparmio energetico;
4. uso di fonti energetiche rinnovabili;
5. risparmio di acqua;
6. costruzione di edifici di qualità.
L’intento è sfruttare le relazioni tra elementi naturali e soluzioni tecniche in grado di creare dei sistemi di riscaldamento degli ambienti nei mesi invernali. Questo sarà possibile tramite l’accumulo di energia solare da ridistribuire in tutti gli ambienti e di raffrescamento nella stagione estiva favorendo la circolazione naturale dei flussi d’aria.
Si tratta di un’iniziativa destinata a diventare tra non molto una realtà diffusa. Questo alla luce della nuova normativa in materia di contenimento energetico degli edifici (schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2002/91 approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 27 maggio) che renderà obbligatorio anche per gli edifici il bollino di certificazione, come già accade per gli elettrodomestici.