
Agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie
NORMATIVA
Agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie
Nel decreto Bersani solo una modifica di carattere procedurale. Nessuna variazione su aliquote e detrazioni
Vedi Aggiornamento
del 15/12/2006
10/07/2006 - Il regime agevolato per le ristrutturazioni edilizie (detrazione Irpef 41%) è subordinato alla condizione che, per le spese sostenute a decorrere dalla entrata in vigore del decreto, nella fattura emessa dal soggetto che esegue l’intervento venga separatamente esposto il costo della manodopera.
È questo il contenuto dell’articolo 35 comma 19 della Manovra fiscale del nuovo Governo ( DL 223/2006 ), che modifica la Finanziaria per 2006 (legge 266/2005) inserendo il comma «121-bis. Le agevolazioni di cui al precedente comma spettano a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.».
Ricordiamo che la Finanziaria 2006 ha portato dal 36 al 41% la detrazione Irpef per i seguenti interventi di recupero del patrimonio edilizio:
a) manutenzione ordinaria;
b) manutenzione straordinaria;
c) di restauro e di risanamento conservativo;
d) ristrutturazione edilizia.
Tali interventi devono riferirsi alle parti comuni di edificio residenziale o (ad esclusione di quelli descritti al punto a)) sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, possedute o detenute e sulle loro pertinenze.
Lo stesso vale per gli interventi di cui alle lettere c) e d), riguardanti interi fabbricati. Per approfondire .
A fronte dell’innalzamento dal 36 al 41% della detrazione a fini Irpef, la Finanziaria 2006 non ha più prorogato il regime agevolato dell’IVA con aliquota del 10% per le prestazioni relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Dal 1° gennaio 2006 quindi si è tornati ad applicare l’aliquota Iva del 20% alle manutenzioni ordinarie e straordinarie di cui alle lettere a) e b) dell'art. 3 comma 1 del Dpr 380/2001, effettuate su abitazioni private, che attualmente, in assenza di proroga del regime agevolato, sono tornate all’aliquota ordinaria del 20%. Vedi i dettagli .