Network
Pubblica i tuoi prodotti
I vincitori della II edizione Trofeo ARCHIZINC

I vincitori della II edizione Trofeo ARCHIZINC

Premiata l’applicazione dello zinco nei grandi progetti

Vedi Aggiornamento del 11/09/2008
I vincitori della II edizione Trofeo ARCHIZINC
di Cecilia Di Marzo
Vedi Aggiornamento del 11/09/2008
23/08/2006 - VM ZINC® , marchio internazionale dei prodotti di zinco laminato creati e venduti dalla Divisione Building del gruppo Umicore, ha annunciato i vincitori della seconda edizione del Trofeo ARCHIZINC . Destinato agli architetti internazionali, il Trofeo ARCHIZINC è composto da quattro categorie di edifici: Casa individuale, Edifici residenziali, Edifici pubblici ed Imprese . Sono stati, inoltre, assegnati tre premi speciali : «Innovazione», «Tradizione» e, per la prima volta, «Ambiente». Questo concorso ha lo scopo di premiare le costruzioni piu’ belle per la loro qualità architettonica, la loro integrazione al paesaggio, ma anche di evidenziare lo zinco grazie a delle applicazioni nuove e rilevanti. A questa seconda edizione del Trofeo hanno partecipato diciotto paesi per un totale di 146 progetti. La Giuria, composta da architetti di fama internazionale, ha scelto quindici realizzazioni, con un vincitore per categoria, da una a tre Classificazioni per categoria e un Gran premio della Giuria. I tre premi speciali «Innovazione», «Tradizione» e «Ambiente» sono stati assegnati ai progetti fuori categoria. Si riportano di seguito i premi e i relativi giudizi. Gran Premio della Giuria - Imprese & Casa Individuale Ufficio a Gand (Belgio) Architetti: Arlauskas Arunas & Eeckels Armand «La giuria ha apprezzato il successo del lavoro architettonico che tratta l’insieme nella sua globalità, ma dove tutto è disegnato e realizzato nei dettagli. All’interno, la luce del giorno è controllata. All’esterno, l’orientamento delle facciate contribuisce all’integrazione dell’ edificio nell’ambiente. Questo progetto è stato giudicato come quello più bello e il più consono al Trofeo ARCHIZINC». premio EDIFICI PUBBLICI Vincitore Scuola privata a Waterloo (Canada) Architetto: Trevor Davies «L’equilibro tra il vetro, lo zinco ed il cemento così come la frammentazione dei volumi, danno eleganza e chiarezza alla facciata. Tutto questo ha convinto la giuria». Classificazione 1 Stazione ad Atene (Grecia) Architetto: Nikos Gortsios «La giuria ha apprezzato la finezza della copertura che ricorda un movimento simile a quello dei treni e lascia spazio all’aria ed alla visione esterna». Classificazione 2 Sito archeologico a Burgos (Spagna) Architetti: Maryan Alvarez-Builla & Joaquin Ibanez «La giuria è stata molto entusiasta per la grande ricerca fatta per questo progetto : scelta dei materiali, i colori, che evidenziano il contrasto tra rovine e la sistemazione, il lavoro della trasparenza, la discrezione della copertura di zinco che sembra scomparire e il sistema di recupero delle acque piovane invisibile». Classificazione 3 Sala delle feste a Marcy-l’Etoile (Francia) Architetto : Nicolas Guillot «La giuria ha apprezzato le forme, l’unità e il trattamento del materiale in una architettura complessa, cosi come la creazione di due canali di unione, che arricchiscono il progetto d’origine». IMPRESE Vincitore Centro logistico a Vicenza (Italia) Architetto: Silvia Dainese «La giuria è stata convinta della qualità eccezionale della messa in opera, che riesce a dominare il carattere duttile del materiale per dargli un aspetto monolitico». Classificazione 1 Cantina vitivinicola a Barolo (Italia) Architetto: Paolo Della-Piana «La bellezza delle finiture e l’attenzione al dettaglio realizzate dall’impresa, la creatività del architetto, sono piaciuti alla giuria». Classificazione 2 Uffici e show room a Herford (Germania) Architetto: Dirk Stanczus «L’efficacità della messa in opera dei pannelli aggraffati per un rivestimento di livello superiore è stata particolarmente apprezzata dalla giuria soprattutto perchè dimostra una perfetta utilizzazione di questa tecnica». CASA INDIVIDUALE Vincitore con classificazione speciale «Ambiente» Casa a Santander (Spagna) Architetto: Pablo Oriol Salgado «L’iniziativa individuale in materia ambientale è, secondo la giuria, ancora più importante per un costruttore privato in quanto comporta un sovraccosto di costruzione. Il posto essenziale dato allo zinco è stato apprezzato». Classificazione Residenza a Foxground (Australia) Architetto: Rita Qasabian «La giuria ha apprezzato la chiarezza e la funzionalità non abituali di questa casa individuale, così come l’uso dei profili a doghe che dona effetto alla struttura». EDIFICI RESIDENZIALI Vincitore Palazzo a New York (USA) Architetto: Jonathan Mallie «L’elevato livello di progettazione, la qualità del disegno e la realizzazione terminata sono particolarmente piaciuti alla giuria». Classificazione 1 Appartamenti a Merksplas (Belgio) Architetto: Edith Wouters «La giuria ha apprezzato la sobrietà e l’intelligenza dei giochi di colore che individualizzano le case e l’organizzazione semi-sotterranea del parcheggio». Classificazione 2 Appartamenti a Glebe Harbour (Australia) Architetto: Robert Pradolin «La giuria ha apprezzato l’utilizzo del sistema DEXTER per la segmentazione degli edifici e la bellezza della scrittura, al limite della complessità». PREMIO TRADIZIONE - IMPRESE Deposito a Gand (Belgio) Architetto : Romain Berteloot «Il modo di valorizzare la struttura per ridargli « lo spirito dell’ ambiente », come la trasformazione del tetto per fare passare la luce, è piacuto alla giuria». PREMIO INNOVAZIONE - COSTRUZIONI PUBBLICHE Museo d’Arte americano a Chattanooga (Stati Uniti) Architetto: Randall Stout Architects «La giuria ha apprezzato la posizione dell’ edificio su una parte rocciosa, ma anche la bellezza e la presenza dello zinco e l’originalità del suo trattamento». Progetto classificato - Stazione ad Atene (Grecia) di Nikos Gortsios Progetto classificato - Sito archeologico a Burgos (Spagna) di Maryan Alvarez-Builla & Joaquin Ibanez Progetto classificato - Sala delle feste a Marcy-l’Etoile (Francia) di Nicolas Guillot Progetto classificato - Cantina vitivinicola a Barolo (Italia) di Paolo Della Piana Progetto classificato - Uffici e show room a Herford (Germania) di Dirk Stanczus Progetto classificato - Residenza a Foxground (Australia) di Rita Qasabian Progetto classificato - Appartamenti a Merksplas (Belgio) di Edith Wouters Progetto classificato - Appartamenti a Glebe Harbour (Australia) di Robert Pradolin
Le più lette