Network
Pubblica i tuoi prodotti
Iva sulle auto aziendali: partono i rimborsi

Iva sulle auto aziendali: partono i rimborsi

Dopo la sentenza Ue, si potrà richiedere la quota non detratta

Vedi Aggiornamento del 10/11/2006
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 10/11/2006
19/09/2006 - Sarà possibile recuperare l’Iva non detratta a partire dal 2003 sulle auto aziendali. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 15 settembre scorso, il decreto-legge n. 258 del 15 settembre 2006 recante “Disposizioni urgenti di adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in data 14 settembre 2006 nella causa C-228/05, in materia di detraibilità dell'IVA”. Il provvedimento prevede che chi ha acquistato, fino al 13 settembre 2006, autoveicoli strumentali per l’attività professionale può richiedere il rimborso dell’Iva non detratta presentando la relativa istanza su apposito modello che l’Agenzia delle Entrate predisporrà entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge (15 settembre 2006). Insieme con il modello, l’Agenzia delle Entrate indicherà i dati e i documenti da presentare a corredo dell’istanza di rimborso. La domanda andrà inoltrata per via telematica entro il 15 dicembre 2006. Al fine di evitare ingiustificati arricchimenti, - si legge nel testo - i dati hanno ad oggetto anche gli altri tributi rilevanti ai fini della complessiva determinazione delle somme effettivamente spettanti. Il recupero dell’imposta non detratta sarà possibile limitatamente alla quota che corrisponde al reale utilizzo del veicolo nell’attività professionale o aziendale. La normativa italiana sull’Iva (Dpr 633/1979) non consente di detrarre interamente l’Iva sull’acquisto e sulle spese relative alle auto utilizzate nell’ambito dell’attività professionale; la Corte di Giustizia Europea ha ritenuto illegittima questa disposizione e, nella sentenza del 14 settembre 2006, relativa alla causa C-228/05, ha condannato l’Italia a rimborsare l’Iva non detratta.
Le più lette