Network
Pubblica i tuoi prodotti
Fotovoltaico, in arrivo nuovi incentivi

Fotovoltaico, in arrivo nuovi incentivi

Annunciato per settembre un decreto per l’erogazione dei contributi. La Regione Puglia ha già emanato un suo bando

Vedi Aggiornamento del 20/11/2006
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 20/11/2006
15/09/2006 - È in arrivo entro il mese di settembre un nuovo decreto per l’erogazione di incentivi al fotovoltaico. L’annuncio, dato durante un convegno organizzato dal Kyoto Club, arriva dal Ministero per lo Sviluppo economico che sta lavorando, insieme con il Ministero dell'Ambiente, alla ridefinizione dei criteri di accesso e di contributo e sta valutando l’opportunità di introdurre un meccanismo che privilegi il risparmio di energia. Il nuovo testo – ha spiegato Gianni Silvestrini, consigliere per l’energia e l’ambiente del ministro Pierluigi Bersani - arriva dopo che il precedente programma di incentivi ha registrato il tutto esaurito nonostante non sia ancora terminato: 300 MW il tetto stabilito contro un boom di domande per 1.200 MW. Silvestrini ha anche ricordato la mancanza, in Italia, di una strategia per lo sviluppo delle energie rinnovabili, nonostante l’introduzione, nel 1991, della tariffa A3 che destina il 5% di ogni bolletta alle energie pulite. Ma il 70% di questi fondi è andato a capitoli di spesa diversi dalle fonti rinnovabili. Tra le novità, nuovi parametri per l’assegnazione dei contributi che tengano conto della progressività e della qualificazione delle domande (dando priorità ai progetti che prevedono l’integrazione del fotovoltaico in edilizia). Previste anche misure volte a semplificare l’iter per ottenere i permessi di realizzazione degli impianti. Lo schema di decreto dovrebbe essere pronto entro settembre, successivamente, nel mese di ottobre, andrà all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Nella stessa direzione si è già mossa la Regione Puglia che nei giorni scorsi ha emanato un Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici (Bollettino Ufficiale n. 114 del 7 settembre 2006). Il bando è rivolto esclusivamente alle imprese, e dà priorità ad impianti di piccole dimensioni, da un minimo di 5 kw ad un massimo di 20 kw. Lo stanziamento, pari a € 4.500.000, è cofinanziato al 50% dalla UE, e sarà erogato secondo la regola del “de minimis” (contributo massimo concedibile di 100.000 euro nell’arco degli ultimi tre anni). Le proposte progettuali possono essere presentate nel periodo di 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
Le più lette