Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sisma Abruzzo, solidali sindacati e costruttori

Sisma Abruzzo, solidali sindacati e costruttori

Rinvio tributi, supporto tecnico per la messa in sicurezza, raccolta fondi e opere ingegneristiche gratuite

Vedi Aggiornamento del 15/04/2009
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 15/04/2009
Dopo il terremoto con epicentro vicino L’Aquila, che sta ancora interessando Abruzzo e Italia centrale, manifestazioni di solidarietà arrivano anche dalle amministrazioni dello Stato.
 
È il caso dell’ Agenzia delle Entrate , che emanerà al più presto un documento per sospendere il pagamento dei tributi locali e nazionali a carico dei contribuenti nei Comuni colpiti dal terremoto. Il direttore Attilio Befera ha infatti annunciato la redazione di un provvedimento legislativo. Il pagamento risulterebbe peraltro impossibile a causa della chiusura degli uffici pubblici, tra cui Entrate e Equitalia. Ogni adempimento fiscale sarà quindi rinviato, insieme ad accertamenti e riscossioni coatte.
 
Ha messo in campo i propri tecnici l’ Agenzia del Territorio , che in qualità di organismo competente in materia di immobili, ha offerto alla Protezione Civile e alle Prefetture delle province coinvolte, la disponibilità del proprio personale a collaborare in supporto dei tecnici impegnati negli accertamenti sulla stabilità, agibilità e valutazione dei danni subiti dai fabbricati nelle zone interessate dal sisma.
 
L’ Ance , Associazione nazionale costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, le proprie professionalità e grazie, alla collaborazione di tutta la filiera delle costruzioni, i materiali tecnicamente avanzati per avviare da subito la ricostruzione della Casa dello studente. Promossa la sottoscrizione finalizzata al reperimento di fondi necessari per ricostruire in tempi rapidi e secondo tecniche moderne ed efficienti un nuovo edificio, che dovrà ospitare gli studenti del capoluogo abruzzese. ``Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro``, commenta il Presidente dell`Ance Paolo Buzzetti.
 
Oltre al supporto tecnico per gli accertamenti, l’Associazione dei costruttori edili pensa di istituire, con l’aiuto dell’Università, una Commissione tecnica con l`indispensabile compito di individuare correttamente e su basi scientifiche le cause della crollo degli edifici, con particolare attenzione a quelli realizzati dal Dopoguerra in poi.
 
Solidarietà anche dai sindacati degli edili, che si sono mobilitati insieme alle imprese per la ricostruzione. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno aderito all’iniziativa per l’apertura di un conto corrente bancario a sostegno delle popolazioni. Oltre alla raccolta confederale le 119 casse edili, gestite in modo paritetico da associazioni di costruttori e organizzazioni sindacali di settore, stanno alimentando un fondo nazionale per le esigenze delle zone terremotate. Secondo la Commissione paritetica per le Casse edili , il fondo sarà utilizzato secondo le indicazioni di priorità fornite dagli enti paritetici locali.

All'iniziativa ha aderito anche l'Aniem, associazione nazionale delle Pmi edili che fanno capo a Confapi. Attraverso il supporto del Collegio Edile de L'Aquila è stata espressa la disponibilità a collaborare ai lavori di messa in sicurezza, condizione imprescindibile per gli edifici pubblici e privati, da porre al centro delle politiche industriali.

Probabili interventi di ingegneria gratuiti arriveranno dall'Oice, associazione di Confindustria che rappresenta le società di ingegneria e architettura.
Le più lette