29/06/2009 - Il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il presidente dell’Enea Luigi Paganetto, e il presidente di Confindustria Lazio Maurizio Stirpe, hanno un protocollo per la realizzazione di una centrale solare per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
L’impianto solare termodinamico a concentrazione, per cui è stato stimato un investimento di circa 150 milioni di euro, sorgerà nella provincia di Latina e occuperà un’area di 100 ettari. I prossimi tre mesi verranno dedicati allo studio di prefattibilità dell’opera, per la realizzazione e messa in funzione dell’impianto ci vorranno invece almeno due anni.
Si tratta della prima centrale solare termodinamica del Lazio, la seconda in Italia dopo il prototipo di Priolo in Sicilia e a regime, secondo il protocollo, l’impianto sarà in grado di fornire tra i 25 e i 30 MW di potenza. Importante innovazione tecnica legata all’impianto sarà la costruzione di una piscina per il recupero dei cascami termici, che consentirà un’ulteriore razionalizzazione della produzione energetica, e nell’area troverà posto anche un “Museo dell’energia per le fonti rinnovabili”, un’eccellenza a livello mondiale.
“Se andrà a buon fine - ha dichiarato Marrazzo - l’impianto entrerà nella linea politica di green energy che la Regione Lazio sta portando avanti da tempo. L’obiettivo 20-20-20 che la Comunità Europea ci impone ci mette di fronte a certe sfide e il Lazio potrà diventare la Regione delle energie rinnovabili. E questo grazie all’elevato numero di imprenditori che crede nelle rinnovabili e alla forte presenza di centri di eccellenza di rilevanza internazionale. A Montalto di Castro vogliamo creare la più grande centrale fotovoltaica d’Europa: dalla crisi si esce investendo e sfruttando le energie rinnovabili”.
“Con questo protocollo - spiega Filiberto Zaratti, assessore regionale all'Ambiente - vogliamo diventare entro un anno la prima Regione italiana sull’energia solare. Quando siamo arrivati si produceva lo 0,5% del totale da energia fotovoltaica. Oggi siamo a 35 megawatt ma presto, con 200 già pronti anche grazie all’entrata in funzione, il primo dicembre, della più grande centrale fotovoltaica d’Europa a Montalto di Castro, saliremo ancora”.