
Abruzzo: gara per realizzare il Conservatorio dell’Aquila
APPALTI
Abruzzo: gara per realizzare il Conservatorio dell’Aquila
Entro il 22 le offerte per l’appalto da 5 milioni e mezzo di euro dei Moduli Provvisori ad Uso Scolastico
17/09/2009 - Scade il prossimo 22 settembre alle ore 13:00 il termine per la presentazione delle offerte relative al bando per la progettazione, i lavori, la fornitura, il trasporto e la posa in opera di Moduli Provvisori ad Uso Scolastico (MUSP) per il Conservatorio A. Casella dell’Aquila.
L’appalto riguarda anche i lavori per la realizzazione delle relative opere di urbanizzazione, secondo le modalità previste nelle norme di gara, nel capitolato e nel bando di gara.
I MUSP dovranno essere sismicamente e qualitativamente idonei alle zone di interesse, e saranno posti nel Comune dell'Aquila, per dare funzionalità provvisoria al Conservatorio A. Casella.
I MUSP - che non prefigurano alcuna condizione di utilizzo permanente - dovranno essere rimovibili e recuperabili per eventuali riutilizzi futuri, sismicamente e qualitativamente idonei alle zone di interesse. La progettazione dei MUSP dovrà essere redatta secondo il DM 18 dicembre 1975 (Norme tecniche per l’edilizia scolastica).
L’importo dei lavori a base d’asta è di 5.500.000 euro, gli oneri della sicurezza non compresi nei prezzi e non soggetti a ribasso sono di 275.000 euro, per un totale iva esclusa pari a 5.775.000 euro.
In sede di valutazione delle offerte sarà attribuita priorità alla qualità estetico-formale, alla qualità acustica, alla qualità degli impianti e all’efficienza energetica dei MUSP.
Saranno considerati elementi qualificanti le soluzioni architettoniche che privilegino la composizione volumetrica, la qualità e le variazioni cromatiche dei paramenti, anche in relazione alle caratteristiche dell’area assegnata ed al contesto urbanistico-sociale dell’intervento. Sarà premiante inoltre l’edificazione su più livelli ed a corte, a favore di una maggior superficie delle pertinenze, delle opere a verde e dell’acustica.
Saranno valutati la qualità e lo standard tecnologico di materiali impiegati, soluzioni costruttive e scelte dei materiali, finalizzate alla risposta acustica dei singoli ambienti ed alla separazione acustica tra gli ambienti. Saranno valutati la qualità e lo standard tecnologico di materiali impiegati, soluzioni costruttive e scelte impiantistiche, finalizzate anche al contenimento dei consumi energetici e alla gestione razionale delle fonti energetiche.
L’indirizzo a cui inviare le offerte è:
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile presso la Scuola Allievi Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile presso la Scuola Allievi Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza
Via delle Fiamme Gialle snc - 67100 Località Coppito (AQ) L’AQUILA.
Data l’urgenza, la consegna delle offerte potrà essere effettuata a mano presso lo stesso indirizzo, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dei giorni feriali.
Data l’urgenza, la consegna delle offerte potrà essere effettuata a mano presso lo stesso indirizzo, dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 dei giorni feriali.