Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dal Ministero per lo Sviluppo Economico 700 mln alle Pmi

Dal Ministero per lo Sviluppo Economico 700 mln alle Pmi

Via agli investimenti ad alto contenuto di ricerca e innovazione

di Paola Mammarella
02/09/2009 - Nuove agevolazioni a sostegno della competitività industriale per le imprese che realizzano investimenti produttivi innovativi. Il Ministero per lo Sviluppo Economico con il DM 23 luglio 2009 ha stanziato una tranche iniziale di 700 milioni di euro per le aree tecnologiche indicate nella Finanziaria 2007 .
 
Gli investimenti possono essere effettuati nelle aree ammesse alla deroga rispetto al regime degli aiuti di Stato, previste  dalla Carta di aiuti a finalità regionale approvata dalla Commissione europea per il periodo 2007 - 2013.
 
Ambiti di applicazione : Le risorse potranno essere impiegate per l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile, il made in Italy e le attività culturali. Dovranno servire allo sviluppo di piccole imprese di nuova costituzione, fondate cioè non prima di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, all’industrializzazione dei risultati di ricerca sperimentale, alla riduzione dell’impatto ambientale e al miglioramento della competitività.
 
Programmi ammissibili : Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento riguardanti la sezione C della classificazione delle attività economiche ISTAT 2007 (attività manifatturiere), la produzione e distribuzione di energia elettrica e di calore di cui alla sezione D della predetta classificazione ISTAT, nei limiti indicati nell’allegato n. 1 e le attività di servizi elencate nell’allegato n. 1.
 
Gli investimenti da effettuare attraverso le agevolazioni possono riguardare la realizzazione o l’ampliamento di nuove unità produttive, la diversificazione della produzione con l’inserimento di nuovi prodotti aggiuntivi e il cambiamento fondamentale di un processo di produzione complessivo appartenente a una unità già esistente.
 
Obiettivi : Secondo le stime effettuate le risorse stanziate dovrebbero consentire l’avvio di 300 nuovi progetti. Ogni iniziativa potrebbe inoltre innescare impieghi per 4 o 5 milioni di euro, di cui la metà a carico dello Stato. Saranno poi agevolati i programmi di investimento ad alto contenuto di innovazione nelle Regioni Convergenza: Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. A tal fine saranno utilizzate le disponibilità comunitarie 2007-2013 provenienti dal Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività” e dal Programma Operativo Interregionale “Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico”.
Le più lette