Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sicurezza, a Trento un marchio per gli edifici sostenibili

Sicurezza, a Trento un marchio per gli edifici sostenibili

Resistenza a terremoti, fuoco e compatibilità ambientale tra i requisiti

Vedi Aggiornamento del 23/03/2011
Vedi Aggiornamento del 23/03/2011
13/11/2009 - La Giunta provinciale ha dato mandato di elaborare, nell'ambito del coordinamento generale assicurato della Cabina di regia della filiera foresta-legno-energia, il regolamento tecnico per la costruzione di edifici in legno "a telaio" e "a pannello". Le case in legno trentino saranno contrassegnate da un marchio che certificherà, oltre all'efficienza energetica, la loro resistenza ai terremoti e agli incendi, la sostenibilità ambientale e la qualità della materia prima impiegata. La fase sperimentale di applicazione del regolamento inizierà da subito. 

Obiettivo del progetto Case Legno Trentino
è la valorizzazione del sistema provinciale riferito alla filiera su più versanti: il know how delle imprese presenti sul territorio, al fine di migliorarne la competitività e il posizionamento sul mercato, favorendo le economie di scala e razionalizzando la filiera legno, l'occupazione e la redditività del settore; il coinvolgimento diretto dei soggetti di ricerca ed istituzionali.


Attenzione anche alla valorizzazione del legno trentino come "valore aggiunto", anche in una logica di coltivazione del bosco secondo gli standard dettati dai criteri Leed, Pefc e Fsc, riferiti a edilizia sostenibile e coltivazione e mantenimento delle foreste; un sistema che valorizzi le esperienze e le conoscenze costruttive proprie del territorio trentino, rappresentate sia dal sistema "a telaio" sia da quello "a pannello".

Caratteristica distintiva di Case Legno Trentino, definizione provvisoria che sarà sostituita dal futuro marchio, saranno le elevate prestazioni tecniche quali l'idoneità antisismica, la resistenza al fuoco, la qualificazione del prodotto (marcatura CE), la certificazione energetica (almeno "classe B") e la sostenibilità ambientale (Leed, Pefc, Fsc). Per offrire la massima garanzia al mercato la certificazione sarà affidata a soggetti esterni di valenza internazionale e di provata esperienza. 

"Il nuovo regolamento- ha spiegato Mauro Casotto, vicedirettore generale di Trentino Sviluppo - certificherà gli edifici in legno in base a tali requisiti generali, facendo proprie diverse soluzioni tecniche e sistemi costruttivi. Il sistema Leed certifica la sostenibilità dell'edificio, Sofie lo certifica in base alla tecnologia costruttiva.

La logica che sostiene l'intero progetto Case Legno Trentino è la trasversalità, sia rispetto alle esperienze già avviate sia riguardo alle connessioni potenziali, interne al sistema, ma anche esterne, quali, ad esempio, la collaborazione con Casa Clima di Bolzano.

Fonte: Provincia autonoma di Trento
Le più lette