Network
Pubblica i tuoi prodotti
Energia e ambiente, l’Emilia Romagna sigla il Dup

Energia e ambiente, l’Emilia Romagna sigla il Dup

Con il documento unico di programmazione 430 milioni per la sostenibilità

Vedi Aggiornamento del 22/02/2010
Vedi Aggiornamento del 22/02/2010
16/02/2010 - È stato firmato a Bologna il Dup, documento unico di programmazione che prevede investimenti nel territorio per circa 430 milioni di euro. Tra i settori di intervento vi sono ambiente, energia, infrastrutture viarie, trasporti e valorizzazione delle aree cittadine.
 
"Abbiamo condiviso insieme un progetto per il futuro. Un progetto fatto di scelte strategiche per delineare i tratti del cambiamento che vogliamo, per uscire dalla crisi ma soprattutto per portare il sistema territoriale ai più alti livelli di eccellenza che richiede la competizione globale". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani .
 
Complessivamente il Dup, considerando anche le risorse che saranno attivate da parte degli Enti locali e dei privati, potrà contare in tutto il territorio emiliano-romagnolo, fino al 2015, su circa 3 miliardi di euro, di cui 1,5 di Fondi comunitari, nazionali e regionali.
 
Per sostenere la competitività e la sostenibilità energetica ambientale nel sistema produttivo, con investimenti finalizzati all’innovazione tecnologica di processo delle imprese, sono previsti circa 20 milioni di investimenti (di cui circa 10 di contributo europeo e regionale) per dotare il territorio di aree produttive ecologicamente attrezzate.
 
Particolarmente consistenti i finanziamenti per il potenziamento infrastrutturale e l’accessibilità al territorio . L’investimento complessivo stimato ammonta a circa 180 milioni di euro, articolati nella cosiddetta “Cura del Ferro” che interesserà l’intera regione, ma troveranno attuazione anche i progetti di messa in sicurezza ed elettrificazione dei percorsi ferroviari che collegano Bologna con Portomaggiore, Vignola ecc.. Di particolare significato in questo contesto anche il sostegno con fondi Fas, per 27 milioni, per la realizzazione del People Mover che collegherà l’aeroporto Marconi con la stazione ferroviaria di Bologna e avrà un costo complessivo di 117 milioni di euro.
 
Il Dup prevede anche interventi per la valorizzazione dell’ ambiente : biodiversità, rischi naturali, difesa del suolo e della costa, che saranno programmati anche in relazione all’attuazione dal Piano di azione ambientale della Regione Emilia Romagna.
 
Le più lette