
Protezione civile senza SpA e Piano carceri con Commissario
NORMATIVA
Protezione civile senza SpA e Piano carceri con Commissario
La legge, pubblicata in Gazzetta, dispone anche la fine delle procedure emergenziali in Campania e Abruzzo
Vedi Aggiornamento
del 19/04/2012
01/03/2010 - È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto-legge 195/2009 che dispone la cessazione dell’emergenza rifiuti in Campania, l’avvio della fase post emergenziale in Abruzzo e contiene altre norme urgenti relative alla Presidenza del Consiglio e alla Protezione Civile.
Nel corso del suo iter in Parlamento, il testo ha subito numerose modifiche: in particolare, è stata soppressa la norma che istituiva la “Protezione civile servizi SpA”, la società pubblica che si sarebbe occupata di progettazione e realizzazione di interventi strutturali ed infrastrutturali (leggi tutto).
È invece confermata la norma che prevede un iter più snello per la realizzazione del Piano Carceri. Secondo le nuove norme, il Commissario straordinario per l’emergenza carceri, d’intesa con le Regioni e sentiti i sindaci dei Comuni interessati, provvederà alla localizzazione delle aree destinate alla realizzazione di nuove carceri, anche in deroga alle vigenti previsioni urbanistiche. La localizzazione comporterà dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle opere e varrà come decreto di occupazione d’urgenza delle aree individuate. Costituirà variante (se necessaria) agli strumenti urbanistici e vincolo preordinato all’espropriazione. Inoltre, in deroga all’articolo 18 del Codice degli Appalti, sarà consentito subappaltare le lavorazioni della categoria prevalente fino al 50% (leggi tutto).
Inoltre, si apre la fase della gestione ordinaria per l’emergenza dei rifiuti in Campania, con l’istituzione di due Unità di supporto alle autorità locali, e del terremoto in Abruzzo, con la definizione di nuovi ambiti di competenza.