22/03/2010 - Novità e maggiore precisione per la sicurezza dei cantieri. Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una check list per organizzare la tutela dei lavoratori e le informazioni in caso si ispezione.
La Check list fornisce uno strumento di supporto alle ditte ed ai tecnici che vogliono migliorare le condizioni salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri. Diventa quindi possibile stabilire in via preventiva se il cantiere sia in regola. Le valutazioni sono infatti svolte prima dell’arrivo dell’ispezione.
Il documento messo a punto da Ministero contiene una lista di controllo che, nonostante non possa essere considerata esaustiva, illustra gli aspetti giudicati di rilievo dagli organi di vigilanza, da garantire nei cantieri temporanei e mobili.
Oltre agli argomenti principali, la lista è integrata da indicazioni pratiche sui rischi.
L’ organizzazione del cantiere deve tenere conto della gestione delle emergenze. È necessaria una recinzione, la pulizia dei servizi e la presenza di estintori.
La viabilità deve essere assicurata a persone e veicoli, rimuovendo tutti gli elementi di pericolo come sporgenze e buche.
Particolare attenzione è riservata alla prevenzione delle cadute , per cui è necessario dotarsi di ponteggi con controvenature trasversali e longitudinali, parapetti, piani di caplestio e scale idonee alle lavorazioni in quota.
Le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei dipendenti devono rispettare le normative, essere adeguate al lavoro da svolgere, installate in conformità alle prescrizioni e sottoposte a regolare manutenzione.
Nelle demolizioni , effettuate secondo un piano specifico, è importante evitare la produzione di polveri e che i lavoratori operino sulle pareti da abbattere.
Necessaria una adeguata formazione e documentazione di cantiere , comprendente il piano operativo di sicurezza, il piano di sicurezza e coordinamento e la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico.