Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Un edificio con 10 appartamenti non può essere progettato da un geometra

Un edificio con 10 appartamenti non può essere progettato da un geometra

Tar Abruzzo: due fabbricati di tre piani in cemento armato non sono una ‘modesta costruzione’

Vedi Aggiornamento del 04/02/2011
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 04/02/2011
02/12/2010 - Non può essere rilasciato il permesso di costruire al progetto di un complesso residenziale, costituito da due fabbricati per 10 appartamenti e 10 garage con giardino e viabilità, redatto da un geometra. Lo ha stabilito il Tar Abruzzo con la sentenza 1213 del 16 novembre 2010.
 
Nel caso esaminato, il Comune ha negato il permesso di costruire ritenendo che la progettazione edilizia e urbanistica fosse di competenza di ingegneri o architetti e non di un geometra. La materia - spiega il Tar - è disciplinata dall’art. 16 del RD n. 274 dell’11 febbraio 1929 “Regolamento per la professione di geometra” che dispone alla lettera m) che tali professionisti possano svolgere l’attività di progettazione, direzione e vigilanza “di modeste costruzioni civili”. Tali norme - si legge nella sentenza - sono dettate per assicurare che la compilazione dei progetti e la direzione dei lavori siano assegnati a chi abbia la preparazione adeguata all’importanza delle opere, a salvaguardia sia dell’economia pubblica e privata, che dell’incolumità delle persone.
 
I giudici evidenziano che, relativamente agli edifici residenziali, come quello del caso in esame, l’espressione “modeste costruzioni civili” è stata variamente interpretata dalla giurisprudenza, alcune volte in senso fortemente restrittivo, altre in senso più permissivo. Secondo il Tar Abruzzo, i limiti posti dall’art. 16, lettera m) lasciano ampi margini sulla valutazione dei requisiti della “modestia” della costruzione, della non necessità di complesse operazioni di calcolo e dell’assenza di implicazioni per la pubblica incolumità.
 
E ricorda che lo stesso Tribunale, nella Sentenza 134/2009, ha precisato che il criterio per accertare se una costruzione sia da considerare modesta, e rientri quindi nella competenza dei geometri, vada individuato nelle difficoltà tecniche che la progettazione e l’esecuzione comportano e nelle capacità necessarie per superarle. Secondo il Tar, oltre alla complessità della struttura e delle modalità costruttive, va considerato, in via complementare, anche il costo presunto dell’opera, elemento sintomatico che evidenzia le difficoltà tecniche della costruzione.
 
Ancora nella sentenza 134/2009, il Tar ha aggiunto che la competenza dei geometri riguarda anche le piccole costruzioni accessorie in cemento armato che non richiedono particolari calcoli e che, per la loro destinazione, non implicano pericolo per l’incolumità delle persone. In quel caso, i giudici hanno ritenuto che un garage di modeste dimensioni ben avrebbe potuto essere progettato da un geometra, in quanto, pur se realizzato in cemento armato, non richiedeva particolari operazioni di calcolo e, per la sua collocazione (totalmente interrato) e per la sua destinazione (a garage), non implicava pericolo per l’incolumità delle persone.
 
Tornando al caso in esame, il Tar mantiene l’orientamento della sentenza 134/2009 e afferma che il complesso residenziale non possa ritenersi una “modesta costruzione civile”, sia per la struttura dell’edificio che per le modalità costruttive. Infatti - spiegano i giudici - i due edifici sono costituiti da 10 appartamenti, con una superficie totale di 727 mq e con un volume complessivo di circa 4000 mc, con l’utilizzo del cemento armato, sia pur limitato alla cordonatura perimetrale dei solai; tali edifici hanno, inoltre, un’altezza massima alla linea di gronda di 7.50 m e si articolano su tre piani. L’opera, quindi, richiede particolari operazioni di calcolo per la sua progettazione e, avendo destinazione abitativa, può implicare pericolo per l’incolumità delle persone.
 
In conclusione - afferma il Tar -, non essendo l’opera “modesta”, la costruzione avrebbe potuto essere progettata solo da un professionista laureato.
Le più lette