
Detrazione 55%, a fine mese le comunicazioni on line
NORMATIVA
Detrazione 55%, a fine mese le comunicazioni on line
Operativo il sito Enea per la dichiarazione dei lavori avviati nel 2010 e terminati nel 2011
Vedi Aggiornamento
del 17/05/2011
23/03/2011 - C’è tempo fino a fine mese per l’invio della documentazione inerente ai lavori di riqualificazione energetica - terminati nel 2010 o da proseguire nel 2011 - che usufruiscono della detrazione fiscale del 55%.
Interventi a cavallo di più anni
L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha messo a disposizione un sito web per la raccolta delle dichiarazioni relative agli interventi incentivati iniziati nel 2010 e terminati nel 2011.
In base alla normativa in vigore, infatti, per usufruire della detrazione anche quando i lavori proseguono nell’anno successivo, bisogna inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni dalla fine del periodo di imposta in cui le spese sono state sostenute, quindi entro il 31 marzo. Il mancato rispetto dei termini non fa venire meno il diritto al bonus fiscale, ma viene punito con una sanzione dai 258 ai 2065 euro.
Una volta terminato l'intervento, l'interessato deve trasmettere all'Enea entro 90 giorni la comunicazione contenente i dati sui lavori effettuati.
Interventi terminati nel 2010
Il nuovo portale sostituirà il sito precedente, che sarà disponibile fino al 31 marzo 2011 per l’invio della documentazione relativa agli interventi terminati nel 2010.
Dalla fine dei lavori, infatti, le attuali disposizioni danno 90 giorni di tempo per presentare all’Enea l’attestato di certificazione o qualificazione energetica e la scheda informativa degli interventi realizzati. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 21/E/2010, ha chiarito che il termine decorre dal collaudo. Nel caso di lavori che non lo prevedano, coma la sostituzione degli infissi, la fine dei lavori è provata dalla documentazione emessa da chi ha eseguito i lavori o dal tecnico che compila la scheda informativa.
Ricordiamo che la detrazione fiscale del 55% è stata prorogata per tutto il 2011 dalla Legge di Stabilità - Finanziaria 2011. Le spese sostenute da gennaio 2011 sono recuperate in dieci annualità di pari importo, anziché in cinque. Restano invece inalterati i tetti di spesa.
Per gli interventi iniziati precedentemente, e proseguiti per più periodi di imposta, si devono tenere in considerazione le detrazioni degli anni precedenti.
Interventi a cavallo di più anni
L’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha messo a disposizione un sito web per la raccolta delle dichiarazioni relative agli interventi incentivati iniziati nel 2010 e terminati nel 2011.
In base alla normativa in vigore, infatti, per usufruire della detrazione anche quando i lavori proseguono nell’anno successivo, bisogna inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni dalla fine del periodo di imposta in cui le spese sono state sostenute, quindi entro il 31 marzo. Il mancato rispetto dei termini non fa venire meno il diritto al bonus fiscale, ma viene punito con una sanzione dai 258 ai 2065 euro.
Una volta terminato l'intervento, l'interessato deve trasmettere all'Enea entro 90 giorni la comunicazione contenente i dati sui lavori effettuati.
Interventi terminati nel 2010
Il nuovo portale sostituirà il sito precedente, che sarà disponibile fino al 31 marzo 2011 per l’invio della documentazione relativa agli interventi terminati nel 2010.
Dalla fine dei lavori, infatti, le attuali disposizioni danno 90 giorni di tempo per presentare all’Enea l’attestato di certificazione o qualificazione energetica e la scheda informativa degli interventi realizzati. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 21/E/2010, ha chiarito che il termine decorre dal collaudo. Nel caso di lavori che non lo prevedano, coma la sostituzione degli infissi, la fine dei lavori è provata dalla documentazione emessa da chi ha eseguito i lavori o dal tecnico che compila la scheda informativa.
Ricordiamo che la detrazione fiscale del 55% è stata prorogata per tutto il 2011 dalla Legge di Stabilità - Finanziaria 2011. Le spese sostenute da gennaio 2011 sono recuperate in dieci annualità di pari importo, anziché in cinque. Restano invece inalterati i tetti di spesa.
Per gli interventi iniziati precedentemente, e proseguiti per più periodi di imposta, si devono tenere in considerazione le detrazioni degli anni precedenti.