27/09/2011 - CTE SpA, attraverso il proprio partner commerciale Pro Lift a Riga (Lettonia), ha consegnato alla società SIA DDzKSU una piattaforma autocarrata articolata
ZED 26 J che verrà utilizzata per ottemperare ad un importante incarico di manutenzione in campo residenziale.
Nello specifico, l’azienda SIA DDzKSU, nata nel 2004 dalla riorganizzazione di una società municipalizzata (Daugavpils housing and public utilyt company), è ora incaricata di manutendere ben 920 edifici residenziali distribuiti su un’area di circa 1.500.000 mq.
La piattaforma aerea articolata ZED 26 J, allestita per il cliente su Iveco 75E14, raggiunge un’altezza di lavoro di 26 metri e una portata di 230 kg con massime prestazioni.
Le tubazioni interne al braccio, i ridotti ingombri di stabilizzazione e l’assenza di elementi sotto il cestello fanno di questa piattaforma il mezzo ideale per lavorare in completa sicurezza ottimizzando gli spazi di lavoro.
CTE SpA raggiunge un altro importante obiettivo nel campo della fornitura a livello internazionale di piattaforme autocarrate antincendio: tra pochi giorni esporterà in Uzbekistan una
B-FIRE 450(45 mt di altezza massima, 450 kg di portata in cesta)in collaborazione con il partner
Tital, costruttore di veicoli antincendio (www.titalcompany.com) molto influente nell'area. Si tratta in assoluto della prima aerial ladder platform nel paese. La destinazione del veicolo sarà presso il comando dei Vigili del Fuoco della capitale, Tashkent.
CTE SpAcontinua con grande soddisfazione nella propria opera di espansione sia geografica che di prodotto grazie alla moderna linea di piattaforme
B-FIRE, innovando e proponendo nuove soluzioni d'avanguardia e proponendosi definitivamente come un "
outsider" di lusso nel mondo antincendio.
La gamma
B-FIRE è costituita da piattaforme telescopiche con jib e scala per uso antincendio fino a 55 m di altezza. La navicella di tutta la serie
B-FIRE prevede una portata massima di 450 kg che consente l'accesso a 4 operatori con il loro equipaggiamento completo. Una ribaltina frontale, progettata come passerella e un ingresso in navicella sulla parete anteriore permette un collegamento continuo ed agevole dalla zona di soccorso in quota fino a terra, mentre un dispositivo elettronico ad ultrasuoni impedisce la collisione accidentale della navicella con qualsiasi ostacolo. La macchina comprende inoltre una scala laterale in lega di alluminio, un sistema elettronico integrato, tre postazioni di comando, un sistema di stabilizzazione automatica, carrozzeria antincendio e illuminazione interna.
CTE su Edilportale.com