Network
Pubblica i tuoi prodotti
La Manovra Monti da oggi all’esame dell’Aula della Camera

La Manovra Monti da oggi all’esame dell’Aula della Camera

Chiesta la stabilizzazione del bonus 55% e l’innalzamento a 60.000 euro del tetto per il 36% sugli edifici colpiti da alluvioni

Vedi Aggiornamento del 19/12/2011
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 19/12/2011
14/12/2011 - Approda oggi in Aula alla Camera il ddl di conversione della Manovra Salva Italia (DL 201/2011). Ieri in tarda serata le Commissioni riunite Bilancio e Finanze hanno votato il testo, come modificato dagli emendamenti del Governo e dei relatori.
 
Al termine dell’esame nelle Commissioni competenti, la Commissione Ambiente ha chiesto di stabilizzare la detrazione fiscale del 55% per la  riqualificazione energetica degli edifici ed elevare da 48.000 a 60.000 euro il tetto massimo per la detrazione del 36% relativamente agli interventi di consolidamento statico antisismico e di ricostruzione degli edifici colpiti da alluvioni.
 
Ricordiamo che il DL 201/2011 ha prorogato di un anno (fino al 31 dicembre 2012) la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, alle attuali condizioni. Dal 1° gennaio 2013 la percentuale scenderà al 36% e l’agevolazione sarà disciplinata dal nuovo articolo 16-bis aggiunto dalla Manovra al Tuir, assimilandola quindi a quella per le ristrutturazioni.

Invece la detrazione del 36% diventa permanente, alle stesse condizioni di oggi: la percentuale di detrazione del 36%, il tetto massimo di 48.000 euro per unità immobiliare e la ripartizione della detrazione in 10 rate annuali. Agli interventi detraibili già previsti dalla normativa vigente, si aggiungono quelli per la ricostruzione o il ripristino di immobili danneggiati da calamità naturali.
Le più lette