
Imu, in vigore il nuovo regime di imposte sugli immobili
Condividi
NORMATIVA
Imu, in vigore il nuovo regime di imposte sugli immobili
Colpite prime case e immobili rurali, riconoscimento della ruralità utile solo a evitare l’Ici per il periodo di imposta 2011
Vedi Aggiornamento
del 12/12/2013
Vedi Aggiornamento del 12/12/2013
03/01/2012 - Via alle misure della manovra Salva Italia. Ed è sulle nuove imposte gravanti sugli immobili che si registrano le maggiori perplessità.
La Manovra per il risanamento dei conti pubblici ha anticipato l’entrata in vigore dell’Imu. L’imposta municipale unica, che secondo il decreto sul federalismo fiscale doveva fare la sua comparsa nel 2014, si applicherà anche a prime case e immobili rurali.
La manovra ha anche posticipato il termine per il riconoscimento della ruralità degli immobili. Una deadline slittata ulteriormente al 31 marzo 2012 col decreto “Milleproroghe”.
Bisogna precisare che il riconoscimento della ruralità degli immobili è utile ad evitare il pagamento dell’Ici per il periodo di imposta 2011. La situazione cambia invece per il 2012. Con la nuova Imu, gli edifici rurali non godranno più dell’esenzione, ma potrebbero comunque essere soggetti ad aliquote più basse.
Verosimilmente, l’immobile rurale utilizzato come prima abitazione dall’agricoltore-imprenditore potrebbe beneficiare delle agevolazioni riconosciute alla prima casa. In caso contrario sarebbe soggetto all’aliquota ordinaria. L’imposta è invece più bassa per gli edifici rurali strumentali.
Ai sensi della manovra, scade invece il 30 novembre 2012 il termine per la dichiarazione al Catasto edilizio urbano degli immobili iscritti al catasto terreni. Per il 2012 l’Imu verrà conteggiata sulla base delle rendite delle unità immobiliari simili già iscritte in Catasto, con sanzioni riconosciute in caso di inadempimento.
Cosa dice la Manovra
Ricordiamo che, secondo il testo della manovra, l’aliquota base dell’Imu è fissata allo 0,76 per cento. Ai Comuni è riconosciuto un margine d’azione al rialzo o al ribasso dello 0,3 per cento. L’imposta è ridotta allo 0,4 per cento per l'abitazione principale e le sue pertinenze, con possibilità di manovra dei Comuni nei limiti dello 0,2 per cento. Le prime case godono di una detrazione base di 200 euro, cui se ne aggiunge una commisurata al numero di figli a carico.
Nel 2012 e 2013, infatti, la detrazione base sarà maggiorata di 50 euro per ogni figlio a carico di età non superiore a 26 anni, fino a un massimo di 400 euro. Sommando i due bonus, si può raggiungere uno sgravio di 600 euro.
I fabbricati rurali a uso strumentale pagano invece un’aliquota dello 0,2 per cento, che può essere ridotta fino allo 0,1 per cento dal Comune di riferimento.
La Manovra per il risanamento dei conti pubblici ha anticipato l’entrata in vigore dell’Imu. L’imposta municipale unica, che secondo il decreto sul federalismo fiscale doveva fare la sua comparsa nel 2014, si applicherà anche a prime case e immobili rurali.
La manovra ha anche posticipato il termine per il riconoscimento della ruralità degli immobili. Una deadline slittata ulteriormente al 31 marzo 2012 col decreto “Milleproroghe”.
Bisogna precisare che il riconoscimento della ruralità degli immobili è utile ad evitare il pagamento dell’Ici per il periodo di imposta 2011. La situazione cambia invece per il 2012. Con la nuova Imu, gli edifici rurali non godranno più dell’esenzione, ma potrebbero comunque essere soggetti ad aliquote più basse.
Verosimilmente, l’immobile rurale utilizzato come prima abitazione dall’agricoltore-imprenditore potrebbe beneficiare delle agevolazioni riconosciute alla prima casa. In caso contrario sarebbe soggetto all’aliquota ordinaria. L’imposta è invece più bassa per gli edifici rurali strumentali.
Ai sensi della manovra, scade invece il 30 novembre 2012 il termine per la dichiarazione al Catasto edilizio urbano degli immobili iscritti al catasto terreni. Per il 2012 l’Imu verrà conteggiata sulla base delle rendite delle unità immobiliari simili già iscritte in Catasto, con sanzioni riconosciute in caso di inadempimento.
Cosa dice la Manovra
Ricordiamo che, secondo il testo della manovra, l’aliquota base dell’Imu è fissata allo 0,76 per cento. Ai Comuni è riconosciuto un margine d’azione al rialzo o al ribasso dello 0,3 per cento. L’imposta è ridotta allo 0,4 per cento per l'abitazione principale e le sue pertinenze, con possibilità di manovra dei Comuni nei limiti dello 0,2 per cento. Le prime case godono di una detrazione base di 200 euro, cui se ne aggiunge una commisurata al numero di figli a carico.
Nel 2012 e 2013, infatti, la detrazione base sarà maggiorata di 50 euro per ogni figlio a carico di età non superiore a 26 anni, fino a un massimo di 400 euro. Sommando i due bonus, si può raggiungere uno sgravio di 600 euro.
I fabbricati rurali a uso strumentale pagano invece un’aliquota dello 0,2 per cento, che può essere ridotta fino allo 0,1 per cento dal Comune di riferimento.
Norme correlate
Decreto Legge 29/12/2011 n.216
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (Milleproroghe)
Legge dello Stato 22/12/2011 n.214
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici (Manovra Salva Italia)
Decreto Legislativo 14/03/2011 n.23
Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale
Notizie correlate
NORMATIVA Imu, esenti gli edifici ristrutturati e destinati alla vendita
NORMATIVA IUC: sarà più pesante dell’Imu ma ai Comuni non basterà
NORMATIVA Tasse sulla casa, ecco come funzionerà la nuova IUC
NORMATIVA Imu, esenti magazzino delle imprese e abitazioni in comodato
NORMATIVA Edifici rurali, per la rendita obbligatorio il sopralluogo
NORMATIVA Imu agevolata e riforma Catasto, il Governo studia le novità fiscali
NORMATIVA Riduzione Imu e ritorno dimezzato all’Iva, misure per l’edilizia nel decreto liberalizzazioni
NORMATIVA Imu a metà su edifici inagibili, Confedilizia sulla Manovra
NORMATIVA Edifici rurali, le domande entro il 31 marzo evitano l’Ici per il 2011
NORMATIVA Milleproroghe e Cresci-Italia, nel vivo le strategie per lo sviluppo
NORMATIVA Imu, da gennaio il nuovo regime
NORMATIVA In arrivo la riforma del catasto: i metri quadri sostituiranno i vani
NORMATIVA Milleproroghe: in arrivo il rinvio del termine per i fabbricati rurali
NORMATIVA Abitazioni rurali, la manovra proroga il riconoscimento
NORMATIVA Manovra Salva Italia, tutte le novità sugli immobili
Altre Notizie