15/06/2012 - La seconda edizione del
Festival dell’Architettura di Torino “
Architetturaincittà” (30 maggio - 2 giugno) si conferma come un successo di pubblico e critica.
Chiusi i battenti della manifestazione torinese, che ha visto la multinazionale del colore protagonista attraverso un ampio stand dedicato al mondo della sostenibilità di Sikkens - proprio all’interno dell’Infopoint del Festival presso l’Archivio di Stato nella centralissima p.zza Mollino alle spalle del Teatro Regio -, più che positivi i riscontri da parte dei professionisti, degli addetti ai lavori e delle migliaia di visitatori che hanno potuto conoscere più da vicino la realtà Sikkens e apprezzare così anche l’impegno a livello sociale che l’organizzazione offre sul territorio.
All’interno dell’infopoint
Sikkens, rinominato per l’occasione
SIKKENS E’ e caratterizzato dall’originale logo a goccia di Ecosure di Sikkens, l’organizzazione ha presentato in maniera innovativa, sobria ed estremamente professionale (con un’immagine caratterizzata dai toni del verde e del bianco) la sua offerta di prodotti e servizi Sikkens con un particolare accento al tema delle città sostenibili e come il premium brand Sikkens si pone nei confronti del mercato.
Numerosi gli architetti che hanno richiesto informazioni e materiali - fra tutti grandi apprezzamenti per il magazine Paint - sia per la parte dei prodotti che per la parte di progetti a sfondo sociale come
CasaOz, “
Rifiorisce la vita” di
ANDOS per il reparto oncologico dell’ospedale S. Lazzaro e il progetto internazionale Ownacolour per effettuare una donazione attraverso l’acquisto e la personalizzazione di un pixel di colore dal sito
www.ownacolour.com. A completamente del visual e dell’allestimento, uno schermo su cui venivano proiettati alcuni video tra cui, l’internazionale Let’s Colour e un video realizzato per l’occasione con il meglio delle attività del gruppo a livello sociale in Piemonte e a Torino.
Presenti il giorno dell’inaugurazione anche l’Assessore all’Urbanistica Città di Torino Ilda Curti e il Presidente del Consiglio Nazionale Architetti Leopoldo Freyrie.
Il festival di Torino si differenzia da altre simili manifestazioni in Italia e in Europa come occasione per avvicinare all’architettura un pubblico vasto attraverso la complicità di altre forme progettuali e artistiche. Nove le categorie tematiche all’interno delle quali si sono sviluppate numerose iniziative; sei già presenti in calendario nella prima edizione: architettura e design, città e paesaggio, arte, teatro e cinema, musica, libri; tre che fanno la loro comparsa per la prima volta: smart, radical e educational.
L’iniziativa - in anticipo di circa un mese rispetto alla prima edizione, per poter aderire al Festival “
Le città visibili” promosso dalla
Fondazione Torino Smart City - ha ottenuto il patrocinio di Città di Torino, Provincia di Torino e Regione Piemonte insieme alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, al Collegio Costruttori Edili di Torino e al Consiglio Nazionale degli Architetti.
Per visitare il sito e la photogallery dell’evento:
http://architetturaincitta.oato.it/home
Akzo Nobel Coatings S.p.A. - SIKKENS su Edilportale.com