01/06/2012 - Promuovere una maggiore sinergia tra le iniziative dei distretti tecnologici esistenti, il mondo della ricerca pubblica, l’industria e la nuova imprenditorialità. È l’obiettivo del
bando del Miur, Ministero dell'Instruzione, uniersità e ricerca, che ha stanziato 408 milioni di euro per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici innovativi.
Partendo dai distretti e dai parchi scientifici e tecnologici già esistenti , il bando mira alla costruzione di grandi aggregati nazionali su temi industriali strategici, come chimica verde, aerospazio, mezzi e sistemi per la mobilità terrestre e marina, scienze della vita, agrifood, tecnologie per gli ambienti di vita, energia, fabbrica intelligente e tecnologie per la Smart Communities.
Per ogni ambito sarà promosso un unico cluster nazionale, in grado di aggregare le migliori competenze esistenti.
Le proposte devono essere composte da un Piano di Sviluppo Strategico e 4 progetti di ricerca, sviluppo e formazione, ognuno dei quali con un costo compreso tra i 10 e i 12 milioni di euro. Per ottenere il massimo livello di cooperazione tra cluster nazionali e realtà europee, almeno 2 dei 4 progetti presentati devono essere realizzati nell’ambito di accordi di collaborazione internazionale già instaurati o in fase di avvio.
Per la valutazione delle proposte è inoltre necessario indicare gli obiettivi che i progetti mirano ad ottenere in termini di ricaduta stessi sulle realtà imprenditoriali e sulla competitività internazionale.
I 408 milioni stanziati dal Miur sono composti da 368 milioni di euro derivanti dal del FAR (Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca), ai quali si aggiungono 40 milioni di fondi “PON Ricerca e competitività” 2007 - 2013, per incentivare lo svolgimento di questi progetti nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, cioè Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
Gli interessati devono presentare domanda entro il
28 settembre. Le valutazioni si svolgeranno in tempi rapidi, tanto che gli esiti delle selezioni sono previsti per metà novembre.
L'iniziativa del Ministero prosegue quindi nel senso del sostegno all'innovazione tecnologica. Si è infatti recentemente conclusa la valutazione delle proposte inerenti al bando "Smart Cities and Communities" dello scorso 2 marzo (
Leggi Tutto).