
Sicurezza lavoro, l’autocertificazione dei rischi nelle Pmi è legge
Condividi
SICUREZZA
Sicurezza lavoro, l’autocertificazione dei rischi nelle Pmi è legge
Procedure semplici fino all’emanazione delle procedure standard e non oltre il 31 dicembre
Vedi Aggiornamento
del 27/05/2013
Vedi Aggiornamento del 27/05/2013
18/07/2012 - Confermate le procedure semplificate per la valutazione dei rischi nelle Pmi. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 101/2012, che converte il DL 57/2012.
La norma integra le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008, prevedendo che le piccole e medie imprese che impiegano fino a dieci dipendenti possano continuare ad autocertificare la valutazione dei rischi fino al 31 dicembre 2012 (Leggi Tutto).
Dopo questa data, la valutazione dovrà essere redatta secondo procedure standardizzate, elaborate dalla commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ed emanate con un apposito decreto ministeriale.
La data del 31 dicembre 2012 rappresenta il termine ultimo per la proroga delle autocertificazioni. Secondo quanto previsto dalla nuova legge, infatti, la redazione delle valutazioni di rischio secondo le nuove procedure scatterà dopo tre mesi dall’entrata in vigore del decreto ministeriale.
Ciò significa che se il decreto dovesse essere approvato a breve, la possibilità di autodichiarazione verrà meno prima del 31 dicembre.
Secondo quanto inizialmente previsto dal D.lgs 81/2008, invece, il termine per le autodichiarazioni sarebbe scaduto il 30 giugno 2012. Dal primo luglio, quindi, le imprese avrebbero dovuto elaborare il documento sulla valutazione dei rischi secondo le procedure ordinarie.
Restano comunque escluse dalla possibilità di autocertificazione le aziende che presentano alti profili di rischio insiti nella tipologia di attività svolta.
La norma integra le disposizioni del Decreto Legislativo 81/2008, prevedendo che le piccole e medie imprese che impiegano fino a dieci dipendenti possano continuare ad autocertificare la valutazione dei rischi fino al 31 dicembre 2012 (Leggi Tutto).
Dopo questa data, la valutazione dovrà essere redatta secondo procedure standardizzate, elaborate dalla commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ed emanate con un apposito decreto ministeriale.
La data del 31 dicembre 2012 rappresenta il termine ultimo per la proroga delle autocertificazioni. Secondo quanto previsto dalla nuova legge, infatti, la redazione delle valutazioni di rischio secondo le nuove procedure scatterà dopo tre mesi dall’entrata in vigore del decreto ministeriale.
Ciò significa che se il decreto dovesse essere approvato a breve, la possibilità di autodichiarazione verrà meno prima del 31 dicembre.
Secondo quanto inizialmente previsto dal D.lgs 81/2008, invece, il termine per le autodichiarazioni sarebbe scaduto il 30 giugno 2012. Dal primo luglio, quindi, le imprese avrebbero dovuto elaborare il documento sulla valutazione dei rischi secondo le procedure ordinarie.
Restano comunque escluse dalla possibilità di autocertificazione le aziende che presentano alti profili di rischio insiti nella tipologia di attività svolta.
Norme correlate
Legge dello Stato 12/07/2012 n.101
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2012, n. 57, recante disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese
Decreto Legge 12/05/2012 n.57
Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese
Decreto Legislativo 09/04/2008 n.81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Suppl. Ordinario n.108)
Approfondimenti
Notizie correlate
SICUREZZA Valutazione rischi Pmi, dal 1° giugno solo con procedure standard
SICUREZZA Sicurezza sul lavoro, dal Ministero la normativa aggiornata
SICUREZZA Bando Inail per la sicurezza sul lavoro, dal 15 gennaio le domande
SICUREZZA Dal Ministero del Lavoro la procedura per la valutazione dei rischi
SICUREZZA Sicilia, nuove norme sui rischi di caduta dall’alto
NORMATIVA Sicurezza sul lavoro, imprese agevolate da procedure più snelle
NORMATIVA Professionisti, dal 2014 dovranno accettare la moneta elettronica
SICUREZZA Sicurezza lavoro, ok alle linee applicative per la formazione
SICUREZZA Sicurezza lavoro, obbligato anche il subappaltatore
SICUREZZA Edilizia: linee guida europee per la formazione
SICUREZZA Sicurezza sul lavoro, Regioni: continuare con competenze condivise
NORMATIVA Sicurezza sul lavoro, più tempo per le autocertificazioni
Altre Notizie