
Liguria, tutte le procedure edilizie passeranno dal Suap
Condividi
NORMATIVA
Liguria, tutte le procedure edilizie passeranno dal Suap
Approvata la legge che semplifica l’attività edilizia
Vedi Aggiornamento
del 06/02/2014
Vedi Aggiornamento del 06/02/2014
18/02/2013 - Entrerà in vigore il 21 febbraio prossimo la Lr 3/2013 con la quale la Regione Liguria snellisce le procedure per l’edilizia.
La Regione recepisce così le disposizioni della Legge Sviluppo 134/2012, che semplifica il rilascio dei titoli abilitativi edilizi attraverso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Ricordiamo che la Legge Sviluppo ha dato ai Comuni sei mesi di tempo per conformarsi ai nuovi adempimenti: il termine è scaduto il 12 febbraio 2013 (leggi tutto).
Il nuovo provvedimento della Liguria modifica la Lr16/2008 sull’attività edilizia e la Lr 10/2012 sullo sportello unico delle attività produttive (SUAP), affidando al SUAP la procedura per il rilascio dei permessi di costruire e tutti gli altri adempimenti legati all’inizio dell’attività (Scia).
“Grazie a questo provvedimento, in Liguria, il SUAP diventa anche l’unico interlocutore per le attività di edilizia per il rilascio dei permessi e tutte gli altri adempimenti legati all’inizio dell'attività (Scia)” ha spiegato l’Assessore all’Urbanistica, Gabriele Cascino.
A breve la Giunta emanerà specifiche Linee Guida per “assicurare l’efficace e l’uniforme svolgimento da parte del SUE dei relativi compiti”, e per individuare “contenuti e modalità di presentazione delle domande di permesso di costruire, di SCIA, di DIA e di rilascio del certificato di agibilità”.
Le semplificazioni approvate con la Lr 3/2013 riguardano anche l’attività dei gestori delle reti radiotelevisive e degli impianti di energia rinnovabile. In particolare, agli interventi urbanistico-edilizi relativi agli impianti solari termici o fotovoltaici, minieolico, impianti a biomasse e biogas, idroelettrici e geotermoelettrici, di teleradiocomunicazione, ecc. e agli interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, parcheggi privati, ecc. si applicano, rispettivamente, le procedure della comunicazione e della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS).
La Regione recepisce così le disposizioni della Legge Sviluppo 134/2012, che semplifica il rilascio dei titoli abilitativi edilizi attraverso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE). Ricordiamo che la Legge Sviluppo ha dato ai Comuni sei mesi di tempo per conformarsi ai nuovi adempimenti: il termine è scaduto il 12 febbraio 2013 (leggi tutto).
Il nuovo provvedimento della Liguria modifica la Lr16/2008 sull’attività edilizia e la Lr 10/2012 sullo sportello unico delle attività produttive (SUAP), affidando al SUAP la procedura per il rilascio dei permessi di costruire e tutti gli altri adempimenti legati all’inizio dell’attività (Scia).
“Grazie a questo provvedimento, in Liguria, il SUAP diventa anche l’unico interlocutore per le attività di edilizia per il rilascio dei permessi e tutte gli altri adempimenti legati all’inizio dell'attività (Scia)” ha spiegato l’Assessore all’Urbanistica, Gabriele Cascino.
A breve la Giunta emanerà specifiche Linee Guida per “assicurare l’efficace e l’uniforme svolgimento da parte del SUE dei relativi compiti”, e per individuare “contenuti e modalità di presentazione delle domande di permesso di costruire, di SCIA, di DIA e di rilascio del certificato di agibilità”.
Le semplificazioni approvate con la Lr 3/2013 riguardano anche l’attività dei gestori delle reti radiotelevisive e degli impianti di energia rinnovabile. In particolare, agli interventi urbanistico-edilizi relativi agli impianti solari termici o fotovoltaici, minieolico, impianti a biomasse e biogas, idroelettrici e geotermoelettrici, di teleradiocomunicazione, ecc. e agli interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, parcheggi privati, ecc. si applicano, rispettivamente, le procedure della comunicazione e della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS).
Norme correlate
Legge regionale 04/02/2013 n.3
Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale 6 giugno 2008, n. 16 (disciplina dell’attività edilizia) e alla legge regionale 5 aprile 2012, n. 10 (disciplina per l’esercizio delle attività produttive e riordino dello sportello unico)
Legge dello Stato 07/08/2012 n.134
Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (DL Sviluppo)
Legge regionale 05/04/2012 n.10
Regione Liguria - Disciplina per l’esercizio delle attività produttive e riordino dello sportello unico
Legge regionale 06/06/2008 n.16
Regione Liguria - Disciplina dell’attività edilizia
Notizie correlate
URBANISTICA Urbanistica, la Liguria riscrive la legge
NORMATIVA Piemonte, in arrivo la legge di semplificazione amministrativa
URBANISTICA Sardegna, in arrivo lo sportello unico per l’edilizia
NORMATIVA Liguria, ok alla nuova legge sul recupero dei sottotetti
LAVORI PUBBLICI Friuli VG, risorse e semplificazione per rilanciare l’edilizia
INFORMATICA Umbria, presentate le linee guida per l’utilizzo dello Sportello Unico
NORMATIVA SCIA, in arrivo modelli standardizzati a livello nazionale
NORMATIVA Proroga inizio e fine lavori, dalle Marche una proposta di legge
URBANISTICA Piemonte, via libera alla nuova legge urbanistica
FINANZIAMENTI Liguria, 3 milioni per la ristrutturazione dei negozi
TECNOLOGIE Liguria, disciplinata la gestione di terre e rocce da scavo
URBANISTICA Piemonte, si discute sulla riforma urbanistica regionale
NORMATIVA Debutta oggi il nuovo Sportello unico per l'edilizia
PROGETTAZIONE Pratiche edilizie online in provincia di Firenze
AMBIENTE Liguria, solo alla Regione le competenze sul paesaggio
IMPIANTI Liguria, ecco le linee guida per gli impianti ad energia rinnovabile
NORMATIVA Rilancio dell’edilizia, il Governo potenzia lo Sportello unico
NORMATIVA Rinnovabili, in Liguria installazione con Scia
Altre Notizie