
Bonus mobili, gli arredi devono costare meno della ristrutturazione
Condividi
NORMATIVA
Bonus mobili, gli arredi devono costare meno della ristrutturazione
Emendamento al ddl Stabilità 2014: no alla detrazione del 50% sull’acquisto di arredi più costosi dei lavori
Vedi Aggiornamento
del 06/05/2014
Vedi Aggiornamento del 06/05/2014
17/12/2013 - Il Bonus Mobili non potrà essere concesso se il prezzo degli arredi supera quello della ristrutturazione. È quanto stabilito da un emendamento al ddl di Stabilità per il 2014, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera.
Chi effettua interventi di ristrutturazione può usufruire della detrazione del 50% anche sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici. In questo caso, come spiegato nella miniguida dell'Agenzia delle Entrate, per poter usufruire dell’agevolazione la spesa non deve superare i 10 mila euro.
L’emendamento introduce ora una nuova condizione correlando il prezzo delle ristrutturazioni a quello dei mobili. Per fare un esempio, non si potrà chiedere l’agevolazione massima sui mobili se l’intervento di ristrutturazione è costato meno di 10 mila euro.
L’emendamento completa il quadro tracciato dalla Legge di Stabilità, che proroga al 2014 le detrazioni del 50% sulle ristrutturazioni e il Bonus Mobili.
In base al ddl di Stabilità, le spese per le ristrutturazioni sostenute nel 2014 continueranno ad essere agevolate con una detrazione Irpef del 50% e il tetto di spesa agevolabile resterà fermo a 96 mila euro.
Nel 2015 la detrazione fiscale calerà al 40%, ma il tetto di spesa continuerà ad essere 96 mila euro. A partire dal 2016, invece, il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Chi effettua interventi di ristrutturazione può usufruire della detrazione del 50% anche sull’acquisto di arredi ed elettrodomestici. In questo caso, come spiegato nella miniguida dell'Agenzia delle Entrate, per poter usufruire dell’agevolazione la spesa non deve superare i 10 mila euro.
L’emendamento introduce ora una nuova condizione correlando il prezzo delle ristrutturazioni a quello dei mobili. Per fare un esempio, non si potrà chiedere l’agevolazione massima sui mobili se l’intervento di ristrutturazione è costato meno di 10 mila euro.
L’emendamento completa il quadro tracciato dalla Legge di Stabilità, che proroga al 2014 le detrazioni del 50% sulle ristrutturazioni e il Bonus Mobili.
In base al ddl di Stabilità, le spese per le ristrutturazioni sostenute nel 2014 continueranno ad essere agevolate con una detrazione Irpef del 50% e il tetto di spesa agevolabile resterà fermo a 96 mila euro.
Nel 2015 la detrazione fiscale calerà al 40%, ma il tetto di spesa continuerà ad essere 96 mila euro. A partire dal 2016, invece, il bonus tornerà all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scenderà a 48 mila euro.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2013 n.147
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014) (IUC Imposta Unica Comunale, Proroga detrazioni 65%, 50% ristrutturazioni e bonus mobili)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Bonus mobili, chiesta l’eliminazione del vincolo di spesa
NORMATIVA Bonus mobili, gli arredi devono costare meno della ristrutturazione
NORMATIVA Bonus Mobili, arredi ed elettrodomestici non possono costare più della ristrutturazione
NORMATIVA Compravendite, l'APE si potrà allegare successivamente
NORMATIVA Approvata la Legge di Stabilità per il 2014
NORMATIVA La Camera approva la Legge di Stabilità 2014
NORMATIVA Stabilità, 8 per mille alla sicurezza delle scuole e fondi per gli stadi
MERCATI L’industria del mobile: ‘Iva agevolata per le giovani coppie’
NORMATIVA Bonus mobili, quando una lampada non è un complemento di arredo
NORMATIVA Bonus 50%, non è un requisito la condizione di familiare a carico
NORMATIVA Legge di Stabilità per il 2014, il Senato ha approvato la fiducia
NORMATIVA Stabilità 2014, oggi la fiducia del Senato. E sulla casa arriva la IUC
NORMATIVA Detrazione fiscale 50%, quando si può sostituire il pavimento di casa
NORMATIVA Legge Stabilità: un anno in più per le detrazioni 65% e 50%, via l'esenzione Irap per i professionisti
NORMATIVA Ancora un anno di tempo per ecobonus, ristrutturazioni e mobili
FINANZIAMENTI Bonus mobili, in assenza di titoli basta un’autocertificazione
Altre Notizie