
Campania, 133,5 milioni di euro per le aree di crisi industriale
FINANZIAMENTI
Campania, 133,5 milioni di euro per le aree di crisi industriale
Dal Ministero dello Sviluppo economico incentivi per progetti strategici e investimenti innovativi
Vedi Aggiornamento
del 28/04/2014
24/02/2014 - Due interventi di sostegno alle imprese campane sono stati varati dal Ministero dello Sviluppo economico: lo strumento dei Contratti di sviluppo e un Bando per l’agevolazione di investimenti innovativi, per un totale di 133,5 milioni di euro.
Incentivi per progetti strategici - Contratto di sviluppo
Alle agevolazioni previste dai Contratti di sviluppo sono destinati 80,10 milioni di euro. L’avviso pubblico è contenuto nella Circolare ministeriale n. 5067 del 13 febbraio 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
I programmi di sviluppo industriale beneficiari delle agevolazioni devono essere costituiti da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, da realizzare nel territorio dei comuni della Campania compresi nelle aree di crisi industriale.
Si tratta di tutti i comuni delle province di Avellino e di Caserta e di molti comuni delle province di Benevento, di Napoli (tra cui Acerra, Nola, Pomigliano d’Arco, Pompei) e di Salerno. L’elenco completo è riportato nell’allegato 1 alla Circolare.
Il programma di sviluppo industriale deve prevedere un investimento minimo di 30 milioni di euro, come disposto dalla normativa relativa ai Contratti di sviluppo.
Specifico di questo intervento è invece un ulteriore requisito di ammissibilità, cioè l’incremento occupazionale: i soggetti beneficiari si impegnano a procedere, previa verifica della sussistenza dei requisiti professionali, prioritariamente all’assunzione di personale appartenente al bacino di riferimento, ovvero i lavoratori residenti nell'area di crisi che risultino in CIG o iscritti alle liste di mobilità, al momento della nuova assunzione.
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate al soggetto gestore, Invitalia, dal 3 marzo 2014 al 16 aprile 2014. I modelli da utilizzare sono disponibili nel sito di Invitalia.
Incentivi per programmi di investimento innovativi
Con il DM 13 febbraio 2014, in corso di registrazione, è stato adottato il bando per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio industriale delle aree di crisi della Campania e alla riqualificazione del suo sistema produttivo.
Il bando sarà pubblicato nel sito non appena conclusa la procedura di registrazione. La dotazione finanziaria è pari a 53,40 milioni di euro.
Incentivi per progetti strategici - Contratto di sviluppo
Alle agevolazioni previste dai Contratti di sviluppo sono destinati 80,10 milioni di euro. L’avviso pubblico è contenuto nella Circolare ministeriale n. 5067 del 13 febbraio 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
I programmi di sviluppo industriale beneficiari delle agevolazioni devono essere costituiti da uno o più progetti di investimento e da eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, da realizzare nel territorio dei comuni della Campania compresi nelle aree di crisi industriale.
Si tratta di tutti i comuni delle province di Avellino e di Caserta e di molti comuni delle province di Benevento, di Napoli (tra cui Acerra, Nola, Pomigliano d’Arco, Pompei) e di Salerno. L’elenco completo è riportato nell’allegato 1 alla Circolare.
Il programma di sviluppo industriale deve prevedere un investimento minimo di 30 milioni di euro, come disposto dalla normativa relativa ai Contratti di sviluppo.
Specifico di questo intervento è invece un ulteriore requisito di ammissibilità, cioè l’incremento occupazionale: i soggetti beneficiari si impegnano a procedere, previa verifica della sussistenza dei requisiti professionali, prioritariamente all’assunzione di personale appartenente al bacino di riferimento, ovvero i lavoratori residenti nell'area di crisi che risultino in CIG o iscritti alle liste di mobilità, al momento della nuova assunzione.
Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate al soggetto gestore, Invitalia, dal 3 marzo 2014 al 16 aprile 2014. I modelli da utilizzare sono disponibili nel sito di Invitalia.
Incentivi per programmi di investimento innovativi
Con il DM 13 febbraio 2014, in corso di registrazione, è stato adottato il bando per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio industriale delle aree di crisi della Campania e alla riqualificazione del suo sistema produttivo.
Il bando sarà pubblicato nel sito non appena conclusa la procedura di registrazione. La dotazione finanziaria è pari a 53,40 milioni di euro.