Network
Pubblica i tuoi prodotti
Procedure antimafia più snelle, risparmi fino a 20 milioni di euro

Procedure antimafia più snelle, risparmi fino a 20 milioni di euro

Scende da 45 a 30 giorni il termine dopo cui è possibile stipulare contratti senza documenti antimafia

Vedi Aggiornamento del 12/01/2015
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 12/01/2015
25/07/2014 - Snellire le procedure antimafia. È l’obiettivo del Consiglio dei Ministri, che ha approvato in via preliminare un decreto per la correzione e l’integrazione del Codice Antimafia.
 
Scende da 45 a 30 giorni il termine decorso il quale la Pubblica Amministrazione può stipulare un contratto, una concessione o dare il via libera ad un finanziamento senza la comunicazione antimafia.
 
In altre parole, le Pubbliche Amministrazioni potranno rilasciare i provvedimenti o stipulare contratti trascorsi 30 giorni dalla richiesta all'impresa della documentazione antimafia. Ad ogni modo, le prefetture potranno eseguire dei controlli ex post.
 
In caso di urgenza, poi, le Stazioni Appaltanti potranno concludere i contratti immediatamente, senza aspettare i quindici giorni oggi previsti.
 
Le informazioni antimafia sono richieste per la stipula di contratti o il rilascio di provvedimenti di valore superiore alla soglia dei 150 mila euro con acquisizione diretta, mediante collegamento ad una Banca dati centrale.
 
Nelle imprese a rischio di infiltrazione mafiosa sono sempre ammessi i controlli, a prescindere dagli importi dei contratti.
 
Positivo il commento del Ministero dell’Interno, secondo il quale con le nuove regole le imprese potranno risparmiare fino a 20 milioni di euro. Un ulteriore risparmio di 20 milioni di euro diventerà possibile quando sarà attiva la banca dati antimafia.
 
Lo snellimento delle procedure va incontro anche alle richieste formulate più volte da professionisti e imprese, che tra gli iter più difficoltosi e lunghi per lo svolgimento delle proprie attività ha segnalato proprio gli adempimenti necessari ad ottenere la documentazione antimafia.



 
Le più lette