
Sicurezza sul lavoro, dall’Inail 30 milioni per le piccole imprese
Condividi
SICUREZZA
Sicurezza sul lavoro, dall’Inail 30 milioni per le piccole imprese
I fondi copriranno il 65% dei costi per interventi innovativi nel settore agricolo, edile ed estrattivo
Vedi Aggiornamento
del 25/06/2015
Vedi Aggiornamento del 25/06/2015
24/07/2014 - L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) mette 30 milioni di euro a disposizione delle piccole imprese che vogliono realizzare progetti di innovazione tecnologica per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Come previsto dal bando, pubblicato sia in Gazzetta sia sul sito web Inail, ossono accedere alle risorse le piccole e micro imprese italiane, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio e operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
Il totale dei 30 milioni stanziati sarà ripartito in questo modo: 15.582.703 euro per il settore agricoltura, 9.417.297 euro per il settore edile e 5 milioni di euro per quello dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
Il contributo, in conto capitale, può raggiungere il 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell’Iva. Il contributo massimo per ciascuna impresa non può superare l’importo di 50 mila euro, mentre quello minimo è pari a mille euro.
Per l’individuazione delle tipologie di progetto ammesse è necessario consultare la sezione dei bandi regionali e provinciali in cui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per richiedere il finanziamento.
La domanda deve essere presentata in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi online, con successiva conferma tramite Posta elettronica certificata, dal 3 novembre 2014 fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014. Per accedere alla procedura è necessario essere registrati sul portale Inail. I progetti devono essere terminati entro sei mesi. In questo modo, specifica il bando, si velocizza l’erogazione dei finanziamenti.
Secondo Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione dell’Inail, l’iniziativa di finanziamento rappresenta per le piccole e micro imprese uno stimolo all’innovazione dei processi produttivi e al’adozione di comportamenti virtuosi che incidano efficacemente e concretamente sui livelli di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
Come previsto dal bando, pubblicato sia in Gazzetta sia sul sito web Inail, ossono accedere alle risorse le piccole e micro imprese italiane, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio e operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
Il totale dei 30 milioni stanziati sarà ripartito in questo modo: 15.582.703 euro per il settore agricoltura, 9.417.297 euro per il settore edile e 5 milioni di euro per quello dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
Il contributo, in conto capitale, può raggiungere il 65% dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell’Iva. Il contributo massimo per ciascuna impresa non può superare l’importo di 50 mila euro, mentre quello minimo è pari a mille euro.
Per l’individuazione delle tipologie di progetto ammesse è necessario consultare la sezione dei bandi regionali e provinciali in cui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per richiedere il finanziamento.
La domanda deve essere presentata in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi online, con successiva conferma tramite Posta elettronica certificata, dal 3 novembre 2014 fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014. Per accedere alla procedura è necessario essere registrati sul portale Inail. I progetti devono essere terminati entro sei mesi. In questo modo, specifica il bando, si velocizza l’erogazione dei finanziamenti.
Secondo Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione dell’Inail, l’iniziativa di finanziamento rappresenta per le piccole e micro imprese uno stimolo all’innovazione dei processi produttivi e al’adozione di comportamenti virtuosi che incidano efficacemente e concretamente sui livelli di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro.
Norme correlate
Bando di gara 18/07/2014
Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Avviso di estratto di bando per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica
Approfondimenti
Notizie correlate

SICUREZZA Sicurezza sul lavoro: oggi il click day per il bando Inail

SICUREZZA Incentivi Inail per la sicurezza sul lavoro: click day il 25 giugno
SICUREZZA Sicurezza sul lavoro: Bando Inail da 267 milioni di euro
SICUREZZA Bando Inail: scadenza prorogata al 15 gennaio 2015
SICUREZZA Cadute dall’alto: approvazione del regolamento in Umbria
SICUREZZA Sicurezza nei cantieri, il committente è il primo responsabile
SICUREZZA Investimenti per la sicurezza, domande da lunedì 3 novembre
SICUREZZA Piani di sicurezza, ecco i modelli semplificati
SICUREZZA La sicurezza nei cantieri mobili si tutela così
SICUREZZA Decreto palchi, ok alle norme di sicurezza per fiere e spettacoli
SICUREZZA Sicurezza sul lavoro: pubblicato il nuovo bando INAIL
SICUREZZA Umbria, in arrivo le regole per la sicurezza dei lavori in quota
NORMATIVA Patente a punti in edilizia, rilascio automatico se si è in regola col Durc
NORMATIVA Legge del Fare, in vigore le semplificazioni per il settore edile
NORMATIVA Sicurezza sul lavoro, tutte le semplificazioni del decreto del fare
SICUREZZA Incentivi sicurezza sul lavoro, domani click day di un’ora
Altre Notizie