
Piano #scuolebelle, realizzati finora 1.000 interventi su 7.000
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Piano #scuolebelle, realizzati finora 1.000 interventi su 7.000
Sindaci e Presidenti di Provincia invitati dal Ministero dell’Istruzione ad avviare #scuolesicure entro il 31 dicembre 2014
Vedi Aggiornamento
del 31/03/2016
Vedi Aggiornamento del 31/03/2016
18/09/2014 - 918 interventi sono stati realizzati tra luglio e agosto e terminati al 15 settembre; altri 3.585 saranno conclusi entro settembre; i restanti 3.230 saranno eseguiti fra ottobre e dicembre.
Sono i dati, pubblicati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, relativi al progetto #scuolebelle, uno dei tre filoni del Piano per l’edilizia scolastica del Governo, che prevede oltre 7.000 interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale nel 2014.
Vai all’elenco degli interventi #scuolebelle
Si tratta - ricorda il Miur - di opere che riguardano tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia alle superiori, finanziate direttamente con 150 milioni di euro.
Nella giornata di martedì 16, il Ministero ha inviato una comunicazione ai Sindaci e ai Presidenti di Provincia che ricorda loro la scadenza del 31 dicembre 2014 per poter affidare le opere incluse nel progetto #scuolesicure, altro filone del Piano per l’edilizia scolastica, che prevede uno stanziamento di 400 milioni di euro per la messa in sicurezza di 2480 scuole. Alcuni Comuni hanno già avviato gli interventi; gli altri cantieri partiranno nelle prossime settimane.
Nei prossimi giorni, il Ministero pubblicherà i dati sullo stato di attuazione del progetto #scuolenuove per la costruzione di nuovi edifici scolastici e per la realizzazione di manutenzioni importanti, che assorbirà 244 milioni di euro per 404 cantieri. Questi interventi saranno realizzati grazie allo sblocco del Patto di stabilità.
La prossima settimana - fa sapere infine il Miur - si apre la fase 2 del Piano per l’edilizia scolastica con l’approdo in Conferenza Unificata Stato-Regioni del decreto attuativo della Legge 128/2013 “L’Istruzione riparte” sui mutui agevolati per l’edilizia scolastica, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, che renderà possibile la realizzazione di altri interventi già in avanzato livello di progettazione, tramite graduatorie regionali (leggi tutto).
Nel frattempo - conclude la nota - il Miur sta lavorando alla riprogrammazione delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2007/2013 e alla programmazione di quelle per il 2014/2020 per sostenere ulteriormente interventi in materia di edilizia scolastica.
Sono i dati, pubblicati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, relativi al progetto #scuolebelle, uno dei tre filoni del Piano per l’edilizia scolastica del Governo, che prevede oltre 7.000 interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale nel 2014.
Vai all’elenco degli interventi #scuolebelle
Si tratta - ricorda il Miur - di opere che riguardano tutti gli ordini di scuola, dall’infanzia alle superiori, finanziate direttamente con 150 milioni di euro.
Nella giornata di martedì 16, il Ministero ha inviato una comunicazione ai Sindaci e ai Presidenti di Provincia che ricorda loro la scadenza del 31 dicembre 2014 per poter affidare le opere incluse nel progetto #scuolesicure, altro filone del Piano per l’edilizia scolastica, che prevede uno stanziamento di 400 milioni di euro per la messa in sicurezza di 2480 scuole. Alcuni Comuni hanno già avviato gli interventi; gli altri cantieri partiranno nelle prossime settimane.
Nei prossimi giorni, il Ministero pubblicherà i dati sullo stato di attuazione del progetto #scuolenuove per la costruzione di nuovi edifici scolastici e per la realizzazione di manutenzioni importanti, che assorbirà 244 milioni di euro per 404 cantieri. Questi interventi saranno realizzati grazie allo sblocco del Patto di stabilità.
La prossima settimana - fa sapere infine il Miur - si apre la fase 2 del Piano per l’edilizia scolastica con l’approdo in Conferenza Unificata Stato-Regioni del decreto attuativo della Legge 128/2013 “L’Istruzione riparte” sui mutui agevolati per l’edilizia scolastica, con oneri di ammortamento a totale carico dello Stato, che renderà possibile la realizzazione di altri interventi già in avanzato livello di progettazione, tramite graduatorie regionali (leggi tutto).
Nel frattempo - conclude la nota - il Miur sta lavorando alla riprogrammazione delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2007/2013 e alla programmazione di quelle per il 2014/2020 per sostenere ulteriormente interventi in materia di edilizia scolastica.
Norme correlate
Legge dello Stato 08/11/2013 n.128
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (L’Istruzione riparte)
Decreto Legge 12/09/2013 n.104
Misure urgenti in materia di Istruzione, Università e Ricerca (L’Istruzione riparte)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Programma Scuolebelle, in arrivo 64 milioni di euro per il 2016

LAVORI PUBBLICI Piano Scuolebelle prorogato a novembre 2016

LAVORI PUBBLICI Piano Scuolebelle, il Governo intende prorogarlo fino a giugno

LAVORI PUBBLICI Graziano Delrio è il nuovo ministro delle Infrastrutture

NORMATIVA Scuole, sono finora 11 le Regioni pronte per il Decreto Mutui
AMBIENTE Dissesto idrogeologico e scuole, online tutti i cantieri aperti
LAVORI PUBBLICI Piano #scuolenuove, online le foto dei cantieri
LAVORI PUBBLICI Dal Cipe 400 milioni di euro per la riqualificazione delle scuole
NORMATIVA Scuole e rischio idrogeologico, ok agli appalti semplificati
NORMATIVA In vigore il Decreto Competitività
LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, al via il piano #scuolebelle
NORMATIVA Edilizia scolastica, via al piano da 1 miliardo del Governo Renzi
LAVORI PUBBLICI Chiudono le scuole, aprono i cantieri: a luglio 7mila interventi
FINANZIAMENTI Scuole, in Gazzetta il decreto che assegna 150 milioni alle Regioni
FINANZIAMENTI Scuole, dal Miur 10 milioni per la messa a norma degli edifici
NORMATIVA Mutui trentennali alle Regioni per costruire nuove scuole e palestre
Altre Notizie