
Abruzzo, accordo Regione-Geologi sul dissesto idrogeologico
AMBIENTE
Abruzzo, accordo Regione-Geologi sul dissesto idrogeologico
Ai professionisti 150 euro al giorno per l’attività di presidio territoriale
Vedi Aggiornamento
del 13/02/2015
13/11/2014 - La Regione Abruzzo si potrà avvalere della collaborazione dei geologi abruzzesi per la prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico grazie ad un accordo di collaborazione al quale la Giunta regionale ha dato il via libera.
Sarà così favorita l’attività dei Presidi territoriali idraulici e idrogeologici, istituiti dalla Dirett. Pres. Cons. Min. 29/09/2005, che avranno compiti di supporto per le emergenze di natura idraulica e idrogeologica.
In base all’accordo i geologi dovranno “espletare attività di presidio territoriale, monitoraggio, censimento e catalogazione dei dissesti di natura geomorfologica; assicurare le valutazioni specialistiche richieste e il necessario supporto alle decisioni e, infine, organizzare periodicamente corsi di formazione e aggiornamento in ambito di protezione civile e su tematiche ritenute utili per le attività di prevenzione”.
Per la loro collaborazione, basata su un incarico annuale, ai geologi verrà corrisposta un’indennità economica forfettaria pari a 150 euro al giorno come rimborso omnicomprensivo piuttosto che un compenso professionale.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Sarà così favorita l’attività dei Presidi territoriali idraulici e idrogeologici, istituiti dalla Dirett. Pres. Cons. Min. 29/09/2005, che avranno compiti di supporto per le emergenze di natura idraulica e idrogeologica.
In base all’accordo i geologi dovranno “espletare attività di presidio territoriale, monitoraggio, censimento e catalogazione dei dissesti di natura geomorfologica; assicurare le valutazioni specialistiche richieste e il necessario supporto alle decisioni e, infine, organizzare periodicamente corsi di formazione e aggiornamento in ambito di protezione civile e su tematiche ritenute utili per le attività di prevenzione”.
Per la loro collaborazione, basata su un incarico annuale, ai geologi verrà corrisposta un’indennità economica forfettaria pari a 150 euro al giorno come rimborso omnicomprensivo piuttosto che un compenso professionale.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter