Network
Pubblica i tuoi prodotti
Le 'metamorfosi' dell'acqua secondo Axor

Le 'metamorfosi' dell'acqua secondo Axor

Appuntamento a Milano il 16 dicembre presso lo spazio Axor Duriniquindici

Courtesy Hansgrohe SE
Courtesy Hansgrohe SE
Courtesy Hansgrohe SE
Courtesy Hansgrohe SE
Courtesy Hansgrohe SE
Courtesy Hansgrohe SE
09/12/2014 - Nel pomeriggio di Martedì 16 Dicembre 2014 a Milano in Via Durini 15, Philippe Grohe - nipote del fondatore dell'azienda tedesca Hansgrohe nonché responsabile del marchio design AXOR - presenterà i risultati di una ricerca decennale che ha coinvolto 67 architetti e progettisti di ogni parte del mondo sul rapporto fra uomo/acqua all'interno dell'abitazione.
 
Una mostra allestita nello showroom Axor Duriniquindici con immagini nate da gruppi di lavoro volutamente organizzati in paesi lontani dalle influenze mitteleuropee: fra Caraibi e Asia, Paesi Arabi e Medioriente.  

Veri e propri “brainstorming” di una settimana sul tema dell’acqua e del suo rapporto con l’architettura, i workshop si sono svolti a Cuba (2002 e 2003), Beirut (2004), Pechino (2006) e Giappone (2008) “per favorire una completa de-contestualizzazione del lavoro degli architetti e dei designer coinvolti” spiega Philippe Grohe “Ogni volta abbiamo invitato fra 15 e 20 architetti provenienti da diverse parti del mondo per ‘costringerli’ a confrontarsi su un tema affascinante ma non semplice, come quello dell’acqua, abbandonando ogni schema precedente. Un'attività sulla cui base abbiamo impostato poi la ricerca della nostra azienda per dare vita a una nuova cultura dell'acqua anche attraverso prodotti destinati a rivoluzionare le abitudini di igiene quotidiana”. 

Fra gli architetti che hanno preso parte al progetto internazionale anche gli italiani Fabio Novembre e il team torinese dello studio UdA (presente Martedì 16.12 all'incontro).

La presentazione dei risultati di questi incontri 'teorici' e volutamente lontani dalle possibili applicazioni -elaborati a Schiltach durante un incontro conclusivo nel 2011- restituisce oggi intatta la 'visione' di cui il marchio AXOR si fa portavoce sul mercato. Le linee di rubinetterie e docce AXOR rappresentano infatti strumenti di progettazione certamente eleganti ed esteticamente all'avanguardia ma soprattutto forieri di una ricerca tecnologica e culturale che dal 1901 è il segno distintivo dell'azienda fondata da Hans Grohe.

WORKSHOP AQUATEKTUR
L'Avana - Architettura e acqua - 1
La gestione dell'acqua nell'architettura e la magia di questo elemento primordiale al centro del primo brainstorming a Cuba nel 2002 con 19 progettisti.

L'Avana - Le case dell'acqua - 2
Ripensare il bagno ex-novo, concentrandosi sull'architettura dell'acqua il focus del secondo appuntamento nel 2003, presentato poi alla Biennale di Archiettura di Venezia nell'ottobre 2004.

Beirut - Private Water - 3
L'acqua nella cultura araba come fonte d'ispirazione per uno scambio creativo tra architetti provenienti dall'Europa e dal Medioriente. 

Pechino - Cultura cinese del corpo e la sala da bagno globale - 4
La millenaria cultura cinese del corpo ad ispirare il gruppo di professionisti invitati da Europa e Asia per il 4° workshop AquaTektur nel 2006.

Giappone - Private water - 5
Dodici architetti dall'Europa e dall'Estremo Oriente hanno lavorato sul tema dell'armonioso rapporto tra acqua, uomo e spazio. Traendo ispirazione dalla cultura giapponese del bagno, il 5° workshop AquaTektur si è svolto nel 2008 su un'isola in Giappone.

Schiltach - Conclusioni - 6
Venti tra gli architetti coinvolti nei diversi workshop hanno tratto le conclusioni sulla ricerca all'interno della struttura Acquademie di Schiltach, nella casa madre dell'azienda tedesca.

HANSGROHE su Archiproducts.com
Le più lette