17/02/2015 - Isolare gli edifici con pellicce di orso polare è una provocazione lanciata da
URSA per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al cambiamento climatico in corso. Le conseguenze del surriscaldamento globale sono evidenti a tutti ma è più complesso trovare delle soluzioni che ne riducano l’impatto coinvolgendo le persone a impegnarsi individualmente. Con la campagna mediatica firmata
Arsu Systems, URSA ha voluto mostrare come l’esistenza degli orsi polari sia messa a repentaglio non certo dall’utilizzo delle loro pellicce, ma dalla progressiva distruzione del loro habitat di cui ciascuno di noi va considerato responsabile.
Clicca qui per vedere il video.
Questo il messaggio di URSA in partnership con ICN, associazione Italian Climate Network Onlus (
http://www.italiaclima.org/) nella campagna ideata e realizzata da Tribe Communication e Shaman: per combattere il cambiamento climatico occorre fare delle scelte, scelte individuali che abbiano per obiettivo il risparmio energetico. Un approccio che non è in contraddizione con lo sviluppo economico ma comporta un rinnovamento nel settore edile ed immobiliare, come ribadito dalla promessa di URSA “Insulation for a better tomorrow”.
Bondeno: ricostruire oggi per dare basi solide al domani
Il 24 febbraio sarà inaugurata la ricostruzione dello stabilimento URSA di Bondeno (Fe) distrutto a seguito del tragico terremoto avvenuto a maggio 2012. Una ricostruzione in tempi record realizzata grazie al supporto delle istituzioni italiane e alla volontà di URSA, che ha rimesso in produzione il polistirene estruso (XPS) più tecnologicamente avanzato d’ Europa e ridato lavoro a 50 famiglie garantendo loro un futuro stabile e sereno.
URSA lancia così un messaggio chiaro, carico di ottimismo e speranza: quando si investe sul futuro, ricostruzione e sviluppo economico sono possibili. Bisogna puntare a risparmiare energia, ridurre le emissioni di CO
2 e contribuire, ciascuno in base alle sue possibilità, a fare del pianeta un ambiente migliore, per tutti.
E proprio per inaugurare un futuro migliore e celebrare la riapertura della fabbrica di Bondeno, URSA ha deciso di lanciare un bando per premiare i migliori progetti architettonici di riqualificazione e nuove costruzioni caratterizzati dalla massima efficienza energetica e dal minor impatto ambientale.
URSA Award: best project for a better tomorrow Consapevole che l’isolamento termico è il modo più efficace per risparmiare energia e dunque ridurre l’emissione di CO
2, col lancio di ”
URSA Award: best project for a better tomorrow” URSA, in collaborazione col Politecnico di Milano, intende incoraggiare una nuova idea di architettura che sia rilevante dal punto di vista del risparmio energetico, della tecnologia innovativa, del design e della sostenibilità ambientale. Infatti un’architettura più attenta all’ambiente e fondata su un efficace isolamento termico rappresenta la base per costruire un futuro migliore per tutti, incluso lo stesso pianeta.
URSA Italia su Edilportale.com