
La Liguria premia l’efficienza energetica negli impianti sportivi
RISPARMIO ENERGETICO
La Liguria premia l’efficienza energetica negli impianti sportivi
Un milione e 55mila euro per la riduzione dei consumi la produzione di energia rinnovabile
Vedi Aggiornamento
del 24/04/2015

18/02/2015 - Incentivare gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia da fonte rinnovabile in strutture adibite ad attività sportive e ricreative. Questo l’obiettivo del Bando che la Regione Liguria ha approvato qualche giorno fa.
Il Bando, che ha una dotazione di 1.054.605 euro, prevede la concessione di contributi in conto capitale per sostenere investimenti per la riduzione dei consumi energetici da fonti fossili attraverso l'incremento dell'efficienza energetica di impianti e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La gestione del bando è affidata alla Regione Liguria e l'agevolazione è concessa da Filse spa, previa autorizzazione della Regione stessa, a titolo di aiuto in regime di "de minimis", entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili, e consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammissibile.
Possono accedere ai contributi società di persone, società di capitali, enti privati che risultino regolarmente iscritte al registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo e attive al momento della presentazione della domanda; possono inoltre accedere gli enti no profit iscritti ai rispettivi albi, elenchi o registri che gestiscono attività sportive o ricreative ed attive al momento della presentazione della domanda.
Le domande vanno presentate utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, firmate dal legale rappresentante della società richiedente, e devono essere inoltrate dal 23 febbraio 2015 al 16 marzo 2015 o tramite Pec della regione o consegnate a mano.
Il Bando, che ha una dotazione di 1.054.605 euro, prevede la concessione di contributi in conto capitale per sostenere investimenti per la riduzione dei consumi energetici da fonti fossili attraverso l'incremento dell'efficienza energetica di impianti e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La gestione del bando è affidata alla Regione Liguria e l'agevolazione è concessa da Filse spa, previa autorizzazione della Regione stessa, a titolo di aiuto in regime di "de minimis", entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili, e consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa ammissibile.
Possono accedere ai contributi società di persone, società di capitali, enti privati che risultino regolarmente iscritte al registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo e attive al momento della presentazione della domanda; possono inoltre accedere gli enti no profit iscritti ai rispettivi albi, elenchi o registri che gestiscono attività sportive o ricreative ed attive al momento della presentazione della domanda.
Le domande vanno presentate utilizzando esclusivamente il modulo allegato al bando compilate in ogni loro parte e complete di tutta la documentazione richiesta, firmate dal legale rappresentante della società richiedente, e devono essere inoltrate dal 23 febbraio 2015 al 16 marzo 2015 o tramite Pec della regione o consegnate a mano.