14/04/2016 - Scegliere finestre adeguate per la propria abitazione è di fondamentale importanza se si vuole riqualificare vecchi edifici o costruirne di nuovi.
Nelle scorse settimane si sono analizzati gli standard che devono garantire
tutte le finestre e le caratteristiche
dei
serramenti in PVC. In questo focus si parlerà dei vantaggi e delle caratteristiche dei serramenti in alluminio.
Serramenti metallici: le caratteristiche delle finestre in alluminio
Tutte le finestre e le portefinestre devono avere caratteristiche tecnico-prestazionali precise e regolate dalla norma
UNI EN 14351-1:2006 che stabilisce le modalità e le procedure per l’apposizione della marcatura CE.
Tra
le caratteristiche di maggiore rilevanza per una finestra ci sono: resistenza meccanica e stabilità, sicurezza in caso di incendio, protezione contro il rumore, isolamento termico, permeabilità all’aria e all’acqua.
Tra i materiali che soddisfano bene queste caratteristiche c’è
l’alluminio che è un materiale leggero, robusto e resistente agli agenti atmosferici.
Gli infissi in alluminio sono
stabili, robusti, molto semplici da pulire e non richiedono particolari accorgimenti o manutenzione e durano nel tempo.
L'alluminio è
riciclabile, infatti può essere rifuso all'infinito con un consumo di energia limitato, ed è
ecologico, in quanto non è nocivo per l'ambiente e anche in caso di incendio non sprigiona alcuna sostanza negativa.
L'alluminio è pratico, modellabile (si possono estrudere varie geometrie) ed è orientato al design. Infatti si presta bene a
qualsiasi esigenza estetica, visto che può essere anodizzato, ossidato o verniciato con tecniche di verniciature a polveri o verniciature a sublimazione. Oltre ad una vasta scelta di colori si possono realizzare varie finiture come quella “effetto legno”, che tendono a ricreare una resa estetica simile a quella del legno.
L’alluminio però, come tutti i metalli, è un
conduttore naturale, e quest’ultima proprietà, se non adeguatamente corretta, potrebbe non rende molto performanti gli infissi nell’isolamento termoacustico.
Per ovviare a questo inconveniente e garantire buone prestazioni di isolamento gli infissi in alluminio
vengono prodotti con la tecnica del “taglio termico” che consiste nell’inserimento, all’interno delle camere d’aria dei profili, di listelli in materiali a bassa conducibilità termica, interrompendo la continuità del metallo e isolando quindi la finestra da dispersioni termiche.
Sfruttando quindi il
principio dell'interruzione termica le finestre in alluminio a taglio termico garantiscono un buon isolamento e permettono un notevole risparmio energetico. Questa tecnica induce anche altri vantaggi come ad esempio un migliore isolamento acustico.
Tra i leader storici delle finestre in alluminio c’è
SCHÜCO che dota le proprie finestre di un sistema di isolamento termico di ultima generazione, coniugando tecnologie d'avanguardia nel campo della sicurezza, della semplicità e del design; infatti oltre a garantire elevati standard prestazionali offre anche la possibilità di optare per sezioni snelle (fino a 65 mm).
Tra le finestre in alluminio SCHÜCO
altamente innovative in termini prestazionali ed estetici c’è
SimplySmart di SCHÜCO INTERNATIONAL ITALIA una finestra a taglio termico che grazie alla nuova apparecchiatura a scomparsa rende possibile ottenere una finestra senza cerniere a vista, con angolo di apertura a 180° caratterizzata da un design minimalista (mantiene in vista la sola maniglia) e che ben si adatta a qualsiasi contesto.

Tra le finestre in alluminio c’è
NC 65 STH-i di METRA, che prevede uno speciale inserto nel taglio termico in grado di aumentare ulteriormente le già alte prestazioni di isolamento termico e quindi di risparmio energetico, garantendo anche una buona tenuta aria-acqua-vento.

Tra le finestre in alluminio particolarmente attente al design c’è
PLANET 72 HI di ALSISTEM, una finestra con anta a scomparsa dai profili dal design minimal e con predominanza della parte vetrata.
Un esempio è offerto da
Concept System 77 di REYNAERS ALUMINIUM, un sistema a taglio termico a 3 camere per porte e finestre che combina elevate prestazioni di isolamento termico con gli alti livelli di comfort, stabilità e sicurezza. Sul sistema è inoltre integrabile l’unità di ventilazione
Ventalis che consente il ricircolo ottimale di aria fresca e ricca di ossigeno all’interno degli ambienti.

Tra le finestre a taglio termico in alluminio troviamo anche
HEVO 62 di PFT HEVO, un sistema di profili a taglio termico studiato per essere applicato su edifici privati ed edifici pubblici per la realizzazione di infissi a battente semplici o/e composti.
FINESTRE IN ALLUMINIO >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Finestre con materiali combinati
I materiali utilizzati per la realizzazione delle finestre sono spesso combinati tra loro per ottenere risultati migliori, sia esteticamente che a livello di isolamento. Le soluzioni combinate sono molto belle esteticamente e risultano estremamente utili quando esigenze particolari obbligano a mantenere una tipologia di materiale o un colore all’esterno ma non vincolano all’interno.
La scelta di finestre in
legno alluminio permette di avere costi di manutenzione bassi, elevate performance ed elevata estetica.
L’infisso in legno alluminio è caratterizzato dalla presenza del legno, spesso lamellare, e dall’
alluminio, perfetto per
proteggere l’infisso dagli agenti atmosferici. Infatti a differenza delle finestre in solo legno, esposte agli agenti atmosferici e sottoposte a costante manutenzione, le finestre in legno-alluminio, grazie al rivestimento esterno d’alluminio, sono completamente protette e garantiscono alti livelli di isolamento termico e acustico.
Tra questa tipologia d’infissi c’è
ETERNITY MAXI di F.LLI PAVANELLO con telaio in alluminio esterno dotato di vetro stratificato ed elemento oscurante integrato.

Un altro esempio è offerto da
TOP ZERO di ALPILEGNO, un serramento dal design minimale, realizzato in legno-alluminio, in cui il telaio ridotto dell’anta fissa da 25 mm quasi scompare, dando un effetto “solo vetro” garantendo così massima luminosità all’ambiente.
FINESTRE IN ALLUMINIO-LEGNO >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
Tra le soluzioni miste utilizzate ci sono le finestre in Pvc-alluminio (rivestimento esterno dell’infisso con un guscio in alluminio che permette la realizzazione di colori non eseguibili con i profili in pvc).
Un esempio di questa tipologia di serramenti è offerto da
CLASSIC - LINE KAB Top 72 di FINSTRAL, con rivestimento esterno in alluminio, che offre un’ampia scelta di colori e superfici, e con l’aggancio a scatto fra il profilo in PVC ed il rivestimento in alluminio che evita il rischio di corrosione ed impedisce l’insorgenza di muffa.
FINESTRE IN ALLUMINIO-PVC >> VEDI TUTTE
VEDI TUTTE LE AZIENDE:
FINSTRAL
INTERNORM Italia
Diquigiovanni