Architetti, l’Ordine di Roma istituisce l’Osservatorio sulla PA
09/05/2016 - L'Ordine degli Architetti di Roma ha istituito l'Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione con lo scopo si supportare gli iscritti all'Albo durante i passaggi formali e burocratici necessari per la realizzazione di progetti architettonici.
"Siamo coscienti delle difficoltà che gli architetti incontrano nello svolgere il proprio lavoro durante la fase di presentazione delle pratiche - ha affermato il Presidente dell'Ordine, Alessandro Ridolfi - Avere tempi certi è ormai diventato un fattore determinante per la realizzazione di un'impresa".
L'Osservatorio si pone anche l'obiettivo di essere di supporto per la stessa Pubblica Amministrazione. "Il nostro scopo è creare una sinergia positiva con gli uffici pubblici - racconta Ridolfi - e ci impegneremo a essere i primi a evidenziare le aree di lavoro che maggiormente devono essere monitorate al fine di rendere più fluidi i processi. Proprio per questo abbiamo l'ambizione di creare un tavolo di lavoro con i rappresentanti della Pubblica Amministrazione".
Ai vertici dell'Osservatorio i consiglieri dell'Ordine Orazio Campo, in qualità di presidente, e Giorgio Tamburini. "Mi complimento con loro per questo importante incarico e sono sicuro che insieme a una più ampia squadra sapranno offrire un servizio utile a tutti i nostri iscritti".
Intervista al presidente Alessandro Ridolfi
La decisione di istituire l'Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione significa forse che le misure messe in campo dal Governo con le riforme Madia non hanno centrato l’obiettivo?
No, anzi, in sintonia con le proposte del governo abbiamo deciso di fornire uno strumento di supporto e sostegno. Tale strumento è rivolto sia ai nostri colleghi dipendenti e non che ogni giorno si devono misurare con l'applicazione di numerose norme e procedure che ostacolano il buon esito delle attività professionali, sia alle amministrazioni locali. L'intento è quello di monitorare l'efficienza degli sportelli per l'edilizia al fine di migliorarne il servizio.
Dal 15 maggio debutta a Roma lo sportello unico online per l’edilizia; secondo lei anche in questo caso gli architetti potranno incontrare delle difficoltà nella presentazione delle pratiche e nei tempi?
Approviamo favorevolmente il progetto, che è nella direzione di istituire uno strumento agile capace di supportare l'attività professionale in modo semplificato, trasparente e chiaro. Siamo certi che questo processo porterà i nostri colleghi a non avere problemi. Da anni abbiamo spinto l' Amministrazione a promuovere il progetto della scrivania virtuale; percorso utile che ha caratterizzato lo sviluppo e l'utilizzo di questa procedura. Convinti che questo sia un primo passo verso una reale e fattiva semplificazione che, a prescindere dallo snellimento informatico, arrivi ad una più concreta semplificazione delle norme.
In cosa consisterà “la sinergia tra ordine e pubblica amministrazione?
L'intento è quello di far emergere le eccellenze dell'Amministrazione e far conoscere e produrre soluzioni. Laddove ci sono delle criticità l'obiettivo è quello di segnalare o suggerire eventuali miglioramenti del servizio stesso.