Network
Pubblica i tuoi prodotti
Manutenzioni fino a un milione, come iscriversi alla piattaforma Mepa

Manutenzioni fino a un milione, come iscriversi alla piattaforma Mepa

Le imprese incluse negli elenchi Consip avranno più chance di essere invitate alle procedure negoziate

Vedi Aggiornamento del 16/12/2019
Manutenzioni fino a un milione, come iscriversi alla piattaforma Mepa
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 16/12/2019
13/07/2016 - Come fanno le imprese edili ad iscriversi al Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) ed essere invitate con più facilità alle procedure negoziate per l’affidamento di incarichi di manutenzione fino a un milione di euro?
 
Con un vademecum pubblicato nei giorni scorsi sono state fornite delle linee guida che spiegano come sfruttare le potenzialità della piattaforma online, gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e da Consip.
 

Appalti di manutenzione, i requisiti delle imprese

Consip, lo ricordiamo, ha individuato sette bandi per le manutenzioni sotto il milione di euro. Potranno essere contrattate attraverso il Mepa le manutenzioni ordinarie e straordinarie rientranti nei settori: edile; stradale, ferroviario ed aereo; idraulico, marittimo e reti gas; impianti; ambiente e territorio; beni del patrimonio culturale; opere specializzate.
 
Come si legge nel vademecum, oltre al possesso dei requisiti di ordine generale indicati dall’articolo 80 del D.lgs. 50/2016, per partecipare alle procedure di importo inferiore a 150mila euro saranno necessari i requisiti di ordine tecnico e organizzativo previsti dall’articolo 90 del DPR 207/2010 (e dal D.M. 294/2000 per il solo Bando del patrimonio culturale, per le imprese non in possesso di attestazione SOA, ovvero le attestazioni SOA. Per le procedure di importo superiore a 150mila euro e inferiore a un milione saranno necessarie le attestazioni SOA.
 
Per poter operare sul Mercato Elettronico della PA, le imprese dovranno portare a termine una procedura di registrazione e una di abilitazione. Per questo è necessario che abbiano un legale rappresentante, un kit di firma digitale, posta elettronica certificata e dotazione tecnica minima per connettersi a internet e convertire i documenti di gara.
 
Per poter essere visibile alle Pubbliche Amministrazioni, sarà necessario che l’impresa si abiliti ad almeno ad uno dei bandi attivi sul Mepa.
 
Prima di partecipare alle iniziative presenti sul portale bisognerà consultare il capitolato d’oneri, che descrive i requisiti specifici per poter essere abilitati, le condizioni generali e le regole del sistema di e-procurement. Perché l’impresa risulti abilitata si dovranno fornire gli estremi del legale rappresentante o del delegato ad operare sulla piattaforma, i dati identificativi dell’impresa, gli eventuali dati relativi alla certificazione SOA, l’importo dei lavori analoghi svolti negli ultimi cinque anni, l’ importo e il committente della maggiore opera eseguita per la categoria qualificante.
 
Sarà inoltre possibile indicare eventuali certificazioni (UNI, ISO, EMAS) possedute dall’impresa.
 
Una volta inseriti i dati, la domanda di abilitazione viene presa in esame da Consip che provvederà ad approvarla, rifiutarla o a chiedere ulteriori chiarimenti.

 
Le più lette