Network
Pubblica i tuoi prodotti
Dal Cipe 15,2 miliardi di euro per ambiente, infrastrutture, imprese

Dal Cipe 15,2 miliardi di euro per ambiente, infrastrutture, imprese

Previsti interventi su sicurezza dei trasporti, efficientamento energetico, tutela del territorio e innovazione industriale

Vedi Aggiornamento del 27/07/2017
Dal Cipe 15,2 miliardi di euro per ambiente, infrastrutture, imprese
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 27/07/2017
05/12/2016 - Sbloccati 15,2 miliardi di euro di finanziamenti pubblici statali del Fondo sviluppo e coesione (Fsc) 2014-2020 per infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e politiche agricole.
 
Con la Delibera 58/2016, infatti, il Comitato interministeriale di programmazione economica (Cipe) ha approvato i piani operativi presentati dai Ministeri dello Sviluppo economico, delle Politiche agricole, delle Infrastrutture e dell’Ambiente, in linea con quanto previsto dalla delibera Cipe del 10 agosto 2016.  
 
Nella stessa seduta il CIPE ha, anche assegnato circa 1,8 miliardi a diversi patti con Regioni (Lazio e Lombardia) e Città metropolitane (Milano, Firenze, Genova e Venezia).
 

Infrastrutture: interventi per 11,5 miliardi di euro

Il Piano operativo Infrastrutture prevede investimenti per 11,5 miliardi di euro ed è articolato in sei assi tematici d’intervento:
a) Interventi stradali (con risorse finanziarie a disposizione pari a 5,3 miliardi di euro);
b) Interventi nel settore ferroviario (2 miliardi di euro);
c) Interventi per il trasporto urbano e metropolitano (1,2 miliardi di euro);
d) Messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente (1.3 miliardi di euro);
e) Altri interventi, tra cui mobilità multimodale e sostenibile, rafforzamento dei collegamenti dei nodi secondari, ecc, con risorse pari a 280 milioni di euro;
f) Rinnovo materiale del Trasporto Pubblico Locale ferroviario e su gomma - Piano Sicurezza ferroviaria (1,3 miliardi di euro).
 
“Un piano robusto - commenta il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio - per migliorare la rete stradale e ferroviaria, favorendo l’accessibilità ai territori e all’Europa, superando le strozzature nella rete, con particolare riferimento alla mobilità nei nodi e nelle aree urbane. Contribuiamo così alla messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale per strade, ferrovie nazionali e regionali e con il piano per la sicurezza delle dighe. Forte impegno anche per la mobilità sostenibile con il Piano Metropolitane e risorse per il rinnovo del materiale nel trasporto pubblico locale”.
 

Ambiente: piano da 1,9 miliardi di euro

Il Piano operativo del Ministero dell’Ambiente prevede investimenti per 1,9 miliardi e comprende interventi soprattutto nel Mezzogiorno.  
 
Nello specifico è articolato in 4 sotto-piani:
a) Interventi per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, per 93,6 milioni di euro, concentrati esclusivamente nel Mezzogiorno;
b) Interventi per la realizzazione, manutenzione e rinaturalizzazione di infrastrutture verdi, per 13,6 milioni di euro concentrati esclusivamente nel Mezzogiorno;
c) Interventi per la gestione del ciclo dei rifiuti, per 123 milioni di euro, concentrati esclusivamente nel Mezzogiorno;
d) Interventi a tutela del territorio e delle acque, per un totale di 1.6 miliardi di euro, così articolati: rischio idrogeologico per 273,83 milioni  di euro, di cui 51,83 nelle Regioni del Centro Nord e 222 milioni di euro in quelle del Mezzogiorno; Bonifiche per 749,97 milioni di euro, di cui 328,29 al Centro Nord e 421, 67 milioni al Mezzogiorno; Servizio Idrico integrato per 496,29 milioni di euro, di cui 202 milioni di euro al Centro Nord e 294,29 al Mezzogiorno; Qualità dei corpi idrici per 102,15 milioni di euro, di cui 12,15 al Centro Nord e 90 milioni di euro al Mezzogiorno; Assistenza tecnica per 41,61 milioni di euro.
 

Sviluppo economico: interventi per 1,4 miliardi di euro

Il Piano di competenza dal Ministero dello sviluppo economico prevede investimenti per 1,4 miliardi di euro finalizzati a promuovere l’innovazione industriale.
 
In particolare il quadro comprende la Strategia nazionale di specializzazione intelligente, il Piano nazionale Industria 4.0 finalizzato a promuovere una produzione che punta all’utilizzo di macchine intelligenti, interconnesse e collegate alla rete e il Piano strategico Space Economy, diretto a trasformare il settore spaziale in uno dei motori propulsori della crescita del Paese.
 
Il Piano destinato all’intero territorio nazionale si articola in tre assi di intervento:
a) Space economy per 349 milioni di euro;
 b) Rilancio degli investimenti e accesso al credito (Contratti di sviluppo e SME iniziative per piccole e medie imprese) per circa un miliardo;
3) assistenza tecnica per 34 milioni di euro.
 

Piano operativo politiche agricole

Il Piano operativo per le politiche agricole prevede interventi ed azioni riconducibili alle aree tematiche Infrastrutture, Sviluppo economico e produttivo, Ambiente e Rafforzamento della Pubblica Amministrazione.
 
Il Piano si articola in quattro sotto piani riferiti al territorio nazionale: a) Contratti di filiera e contratti di distretto per complessivi 60 milioni di euro; b) Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa dalle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza per complessivi 295 milioni di euro; c) Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali per complessivi 5 milioni di euro;  Agricoltura 2.0, un piano per la semplificazione, per complessivi 40 milioni di euro. Per le attività di assistenza tecnica è previsto un utilizzo massimo di risorse pari al 2% del totale.
 

Patti per Regioni e Città Metropolitane (FSC)

Il CIPE ha anche assegnato le risorse per i patti con Regioni e Città metropolitane:
- 723,55 milioni di euro alla Regione Lazio;
- 718,70 milioni di euro alla Regione Lombardia;
- 110,00 milioni di euro alla Città metropolitana di Milano;
- 110,00 milioni di euro alla Città Metropolitana di Firenze;
- 110,00 milioni di euro alla Città Metropolitana di Genova;
- 110,00 milioni di euro alla Città Metropolitana di Venezia.
 
Le più lette