17/01/2017 - Una smart factory con spazi progettati in ottica più social e digital in linea con le nuove necessità lavorative; un headquarter aziendale dove il layout si adatta alle esigenze di integrazione e condivisione del lavoro. È la
nuova sede di ACCA Software, azienda specializzata in software per l’edilizia, inaugurata a dicembre a Bagnoli Irpino (Avellino).
Il progetto dell’ACCA Software headquarter
Il progetto - spiegano i progettisti prof. arch.
Francesco Bruno, arch.
Litteria Mangoni di S. Stefano e dott. ing.
Antimo Bencivenga, coadiuvati dallo staff tecnico di ACCA Software - ha tenuto conto della particolare esposizione e panoramicità del sito, della rilevante percezione visiva che si ha dell’opera anche da luoghi lontani e del valore di reciprocità tra natura ed edificato, tra ambiente naturale ed architettura.
Nelle altezze e nelle volumetrie, l’impostazione progettuale ha privilegiato la caratteristica naturale del sito ed è stata orientata ad una composizione volumetrica con il minor impatto ambientale possibile, senza rinunciare ad un
‘segno’ architettonico rappresentativo della qualità e del carattere del nuovo insediamento produttivo.
L’obiettivo di una trasformazione sostenibile dell’area è stato perseguito nella scelta di
geometrie cartesiane nell’articolazione della pianta e dell’alzato, dei patii che caratterizzano gli spazi interni di rappresentanza e connessione, restituendo così alla struttura caratteri di trasparenza, leggerezza e integrazione, dal terrazzo a verde all’incastro dello ziggurat di ingresso.
Il complesso si estende su una superficie di circa 30.000 mq con una superficie coperta di 8.000 mq. L’edificio centrale costituisce la spina del complesso e accoglie le funzioni di ingresso e atrio, gli
spazi connettivi e di rappresentanza ed un’importante sala conferenze. Ortogonalmente si innestano quattro corpi di fabbrica a due livelli: i piani terra sono destinati a funzioni di servizio, di accoglienza ed alle relazioni esterne oltre che
al ristoro ed al relax, al secondo livello ci sono invece i reparti lavorativi.
Il ‘Mind Gymnasium’
Nella parte centrale è stato realizzato il ‘Mind Gymnasium’, una particolare sala completamente vetrata, circondata dal verde di una serra e concepita come luogo di confronto e motore dell’innovazione. Si tratta di una sorta di
cervello in cui convergono idee, contributi e risorse dalle aree strategiche dell’azienda. In questo spazio ACCA Software ritrova la sua storia e rafforza la forte identità di azienda votata all’innovazione.
Una sede con obiettivo ‘impatto zero’
Gli interventi realizzati e le tecnologie impiegate nella costruzione puntano ad un obiettivo ambizioso: una costruzione autosufficiente ed a energia zero. Anche nella scelta dei
materiali di costruzione (laterizi, intonaci, malte, conglomerati, pavimenti e rivestimenti, ecc.) si è posta particolare attenzione all’impatto ambientale dei prodotti con riferimento all’intero ciclo di vita dell’edificio.
Il complesso è dotato di impianti alimentati da fonti rinnovabili con una potenza di 200 kW, con tre turbine eoliche, pannelli fotovoltaici integrati nella struttura e sulle pensiline del parcheggio, un impianto solare termico a copertura della
suggestiva piscina ad uso del personale interno.
Sulla sommità della struttura sono state installate due pale eoliche ad asse orizzontale. Una
torre del vento, espressione simbolica di un intervento innovativo ed a tecnologie avanzate, accoglie in sommità una pala eolica di nuova generazione, a doppia elica a spoletta verticale.
La protezione dall’irraggiamento solare delle facciate rivolte ad ovest ed a est è realizzata mediante un innovativo
sistema di ombreggiatura a ‘doppia pelle’. Per quasi tutto il loro sviluppo le facciate dei corpi operativi sono schermate da una struttura in acciaio che funge da sostegno per le
schermature orizzontali e verticali, realizzate con pannelli Orsogril.
Le schermature sono realizzate mediante un
suggestivo sistema di ali frangisole mobili, orientabili e motorizzate, con configurazioni variabili durante l’arco della giornata e automatizzate in funzione della posizione del sole e delle caratteristiche della luce.
Altissima prestazione energetica
La nuova sede ACCA Software è dotata di
APE in classe energetica “A4” (la più alta della nuova classificazione energetica degli edifici). L’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile (EPgl,nren) è pari a soli 32 kW/m² annui, mentre l’indice della prestazione energetica globale rinnovabile (EPgl,ren) è pari a 67 kW/m² anno. Le emissioni di CO
2 ammontano a soli 7 kg/m² annui.
Domotica e intelligenza artificiale
L’edificio è dotato di una sofisticata infrastruttura di
‘building automation’ per massimizzare il comfort e la sicurezza degli occupanti. L’infrastruttura di controllo consente la termoregolazione automatica dei singoli locali. Anche la qualità dell’illuminazione è gestita da interruttori elettronici, sensori e attuatori locali integrati con i controlli di apertura o chiusura dei frangisole per lo sfruttamento della luce naturale.
Il
sistema di intelligenza artificiale sovrintende anche al funzionamento dei carichi di corrente, all’alimentazione d’emergenza, alle comunicazioni e alle connessioni entranti e uscenti dall’edificio, alla diffusione di sorgenti audio-video e a tutti gli aspetti di security e di safety.
Comfort termico e benessere lavorativo
di Grande attenzione è stata posta al comfort dei luoghi lavoro. Il controllo della
qualità dell’aria interna è affidata a sistemi intelligenti di ventilazione meccanica controllata con funzioni di rinnovo continuo dell’aria interna, controllo delle correnti d’aria, recupero del calore, controllo delle dispersioni termiche, assenza dei rumori esterni e forte limitazione dei rumori interni.
Benessere ambientale e qualità della vita lavorativa
L’illuminazione naturale ha rappresentato un driver progettuale di primaria importanza per la sede, soprattutto per le sue positive implicazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Nei luoghi di lavoro l’illuminazione è realizzata con appositi
lanternini continui, sheds, che raccolgono la luce naturale da nord per evitare gli effetti dell’irraggiamento solare e offrire una distribuzione diffusa della luce.
L’illuminazione artificiale è stata oggetto di un
attento studio illuminotecnico che garantisce la corretta illuminazione a ciascuna postazione lavorativa in ogni circostanza. Tutti i corpi illuminanti sono tipo LED, con la massima attenzione ai consumi.
Comfort termo-igrometrico e giardini interni
Contribuiscono alla bellezza e al comfort termoigrometrico degli spazi interni
i giardini e le zone verdi presenti in ogni open space e nelle hall al piano terra. In particolare, gli spazi verdi accolgono ficus binnendijkii, strelitzia augusta, strelitzia regina, chamadorea elegans, clorofitum, monstera deliciosa, ophiopogon nano, schefflera arboricola, fatsia giapponese.
Servizi e spazi per il personale
La sede è dotata di numerosi servizi e spazi dedicati al personale per il ristoro,
la ricreazione, la formazione e il relax, con biliardini, tavoli da ping pong, TV, sale computers, baby park, piscina, palestra, spogliatoi, oltre ad una sala mensa self service con circa 200 posti, cucina e servizi.
Materiali innovativi per l’ACCA Software headquarter
Per la nuova sede, ACCA Software ha scelto i migliori prodotti sul mercato affidandosi ai marchi più affidabili in termini di qualità, sostenibilità ed efficienza energetica. Eccone alcuni.
Per le pareti perimetrali di tamponamento è stato scelto “Sistema per esterni” di
Fassa Bortolo e, in particolare,
Kl 7, intonaco di fondofibrorinforzato con idrorepellente, particolarmente adatto per applicazioni in esterno. Anche per la recinzione esterna della struttura e per l’intonaco interno sono stati utilizzati prodotti Fassa Bortolo.
La scelta della muratura di tamponamento è ricaduta su una soluzione prodotta da
Wienerberger: si tratta del prodotto
Porotherm BIO PLAN 45 T - 0,11, ideale per tutti gli edifici ad alte prestazioni energetiche.
Per i pavimenti e i rivestimenti si è puntato sul porcellanato ceramico ultrasottile e antibatterico della
collezione KERLITE di
Cotto d’Este.
Per la controsoffittatura sono state scelte soluzioni all'avanguardia di
Knauf come i
pannelli AMF Thermatex Alpha One Acoustic Range, caratterizzati da forti capacità di abbattimento del rumore e di isolamento termico.
Per gli ascensori ACCA software ha scelto
KONE EcoDisc®, il sistema di trazione leggero e compatto basato su un motore sincrono assiale a magneti permanenti, che garantisce un’elevata efficienza energetica e riduce sia i costi d’esercizio sia l’impatto ambientale dell’edificio.
Infine sono stati scelti adesivi e i sigillanti di
Mapei, pavimenti sopraelevati in gres porcellanato
Atlas Concorde, porte
Garofoli e finestre
Schuco.