Network
Pubblica i tuoi prodotti
Via libera al disegno di legge di Bilancio 2018

Via libera al disegno di legge di Bilancio 2018

Bonus verde per terrazzi e giardini, ecobonus per la rimozione dell’amianto e riqualificazione delle periferie

Vedi Aggiornamento del 17/11/2017
Via libera al disegno di legge di Bilancio 2018
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 17/11/2017
16/10/2017 - “Manovra nel complesso limitata, poche risorse, ma ben spese”. Così il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha presentato il disegno di legge di Bilancio 2018, approvato dal Consiglio dei Ministri. Al disegno di legge si aggiuge il decreto fiscale collegato, per un valore totale di 20 miliardi di euro.
 
Bonus verde, riqualificazione energetica degli immobili, rigenerazione ambientale delle periferie, incentivi alle imprese e investimenti in infrastrutture saranno alcuni contenuti del testo, che per Padoan è “un punto di svolta nell’economia italiana”.

Il testo non è ancora disponibile, ma secondo le anticipazioni questi saranno alcuni dei contenuti.
 

Bonus verde

Sarà incentivata con una detrazione fiscale del 36% la cura del verde privato, tra cui rientrano terrazzi e giardini, anche condominiali, e i lavori di recupero di giardini di interesse storico. Nelle agevolazioni rientreranno anche la realizzazione o l'adeguamento di impianti di irrigazione. 

Il nuovo incentivo è stato annunciato a fine settembre durante un'audizione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Gli interventi, al pari della riqualificazione edilizia ed energetica degli immobili, sono sempre più diffusi anche perchè aumentano il valore dell'immobile

L'incentivo è da tempo considerato una priorità e un'opportunità per il florovivaismo dal Ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina.
 

Ecobonus

Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici saranno prorogati, ma con aliquote di detrazione commisurate agli obiettivi di efficientamento raggiunti. La sostituzione di finestre e l'installazione di caldaie a condensazione saranno incentivate con una detrazione del 50% e non più del 65%.

In compenso, però, l'Ecobonus sarà esteso agli interventi di rimozione dell'amianto.

La possibilità di cedere a terzi il credito di imposta corrispondente alla detrazione fiscale sarà estesa anche agli interventi sulle singole unità immobiliari. Oggi, lo ricordiamo, lo strumento della cessione del credito è previsto solo per i lavori sulle parti comuni dei condomìni. I condòmini in generale possono cederle il proprio credito a imprese e fornitori, gi incapienti possono cederlo anche alle banche.

Il presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, in un post sulla sua pagina Facebook ha commentato così l'insieme delle misure "Una nuova edilizia di qualità, grazie anche alle nuove tecnologie, può rilanciare il settore e far respirare i nostri polmoni e le nostre città". 
 

Sismabonus

La detrazione fiscale per gli interventi di adeguamento e miglioramento antisismico si applicherà anche alle certificazioni statiche degli edifici non seguite da lavori.
 

Riqualificazione delle periferie

Padoan ha annunciato che sarà rilanciata la riqualificazione ambientale e sociale delle periferie. 
 

Sport

Prevista l'istituzione di un fondo ad hoc destinato e misure di incentivazione di natura fiscale, tra cui ci sarebbero gli incentivi per l'ammodernamento degli impianti sportivi.
 

Incentivi alle imprese

Il superammortamento sarà confermato, ma ridotto dal 140% al 130%. L’iperammortamento al 250% sarà confermato. È previsto inoltre un credito di imposta al 50% per le spese di formazione digitale 4.0. Sarà prorogata anche la “Nuova Sabatini” per qualificare gli investimenti in chiave “Industria 4.0.”e continuare le iniziative di promozione delle piccole e medie imprese.

Il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha dichiarato: “Tutto il pacchetto 'Impresa 4.0' e' stato inserito nella manovra di bilancio. Si tratta di più di 10 miliardi di finanziamenti a sostegno delle imprese che investiranno in innovazione, ricerca e formazione negli ambiti e nelle tecnologie che caratterizzano la quarta rivoluzione industriale”.

“Per accrescere la competitività del sistema economico in chiave 4.0 è stato inoltre istituito il 'Fondo per il capitale immateriale, la competitività e la produttività' le cui priorità saranno: finanziare progetti di ricerca e innovazione e favorire il trasferimento dei risultati dei progetti verso il sistema produttivo. La natura delle misure previste, in prevalenza incentivi fiscali e crediti di imposta, consentirà di anticipare e concentrare gli effetti sull'economia reale nel corso del 2018 mentre le uscite di finanza pubblica saranno successive, a partire dal 2019 in linea con gli adempimenti fiscali ed i piani di ammortamento delle imprese".

Il decreto "Fiscale" (DL 148/2017) appena approvato e rientrante nella manovra, ha inoltre rifinanziato il Fondo di garanzia per le PMI con 300 milioni di euro per l’anno 2017 e di 200 milioni di euro per l’anno 2018.
 

Investimenti pubblici

Per gli investimenti delle amministrazioni centrali e locali sono stati previsti 300 milioni nel 2018, 1,3 miliardi nel 2019 e 1,9 miliardi nel 2020. Gli investimenti dei Comuni, ha annunciato Padoan, saranno concentrati sulle infrastrutture. Con questi obiettivi nella manovra sono previsti spazi finanziari, per gli anni 2018-2023, che consentono l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. I comuni potranno ottenere contributi, per il triennio 2018-2020, per rilanciare gli investimenti in opere pubbliche.
 

Banda larga

Per accelerare la politica di implementazione del 5G, si prevede di mettere a gara lo spettro delle frequenze nelle bande pioniere previste dall’Action Plan della Commissione Europea e si dispone la liberazione della banda 700 MHz.
 

Assunzione di 1500 ricercatori nelle Università

Con l'assunzione di 1500 ricercatori, ha annunciato Padoan, "dopo molti anni si torna a dare linfa vitale all'Università, il Paese può e deve investire in capitale umano".
 

Mezzogiorno

Sarà rifinanziata per il biennio 2018-2019 la misura che prevede l’ampliamento del credito di imposta per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive del Sud. Verranno prorogate le agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato nel Mezzogiorno, che sono complementari a quelle già previste dalla normativa nazionale. La programmazione 2014-2020 del Fondo sviluppo e coesione sarà rifinanziata e sarà istituito un Fondo imprese Sud volto per la crescita dimensionale delle piccole e medie imprese.
 

Fatturazione elettronica e Split payment

Con l'obiettivo di potenziare gli strumenti contro l'evasione fiscale, dal 1° luglio 2018 la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria per la cessione di carburanti e le prestazioni di subappaltatori nell'ambito degli appalti pubblici. Dal 1° gennaio 2019 dovrebbe scattare l'obbligo anche per i privati.

Il decreto fiscale ha esteso lo Split Payment (sistema di scissione del pagamento dell'Iva) a tutte le società controllate dalla Pubblica Amministrazione.

 

Le più lette