
Ferrovie regionali isolate, 404 milioni per la messa in sicurezza
FINANZIAMENTI
Ferrovie regionali isolate, 404 milioni per la messa in sicurezza
Il Mit ha ripartito tra le Regioni le risorse provenienti dal Fondo Investimenti
Vedi Aggiornamento
del 09/10/2018

02/02/2018 - Sono in arrivo 404 milioni per la messa in sicurezza delle ferrovie regionali isolate. Si tratta delle linee ferroviarie che non sono interconnesse con la rete nazionale.
Le risorse, provenienti dal Fondo Investimenti istituito con la Legge di Bilancio 2017 (L.232/2016), sono state ripartite tra le Regioni che ne hanno fatto richiesta con un decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.
Tutte le richieste ammissibili delle Regioni sono state integralmente accolte:
Basilicata: Ferrovie Appulo Lucane 15,01 milioni;
Calabria: Ferrovie della Calabria 74,86 milioni;
Campania: Ferrovie Cumana e Circumflegrea 9,26 milioni; Ferrovia Circumvesuviana 43,93 milioni.
Lazio: Ferrovia Roma - Civitacastellana -Viterbo - 66,97 milioni; Ferrovia Roma - Giardinetti 3 milioni;
Liguria: Ferrovia Genova-Casella 17,44 milioni; Ferrovia Principe Granarolo 0,60 milioni;
Lombardia: Ferrovia Brescia -Iseo - Edolo 14,90 milioni;
Piemonte: Ferrovia Domodossola - Confine Svizzero 22,73 milioni; Ferrovia Torino Ceres 15,78 milioni;
Puglia: Ferrovie Appulo Lucane 21,89 milioni;
Sardegna: Ferrovie della Sardegna 31,63 milioni.
Il decreto ministeriale appena firmato segue a quello da 254 milioni firmato lo scorso settembre.
Le risorse, provenienti dal Fondo Investimenti istituito con la Legge di Bilancio 2017 (L.232/2016), sono state ripartite tra le Regioni che ne hanno fatto richiesta con un decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.
Ferrovie regionali isolate, le risorse per la sicurezza
I finanziamenti sono finalizzati a dotare anche le linee isolate di sistemi tecnologici e di protezione di marcia del treno per migliorare i livelli di sicurezza, secondo gli standard individuati dall’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria.Tutte le richieste ammissibili delle Regioni sono state integralmente accolte:
Basilicata: Ferrovie Appulo Lucane 15,01 milioni;
Calabria: Ferrovie della Calabria 74,86 milioni;
Campania: Ferrovie Cumana e Circumflegrea 9,26 milioni; Ferrovia Circumvesuviana 43,93 milioni.
Lazio: Ferrovia Roma - Civitacastellana -Viterbo - 66,97 milioni; Ferrovia Roma - Giardinetti 3 milioni;
Liguria: Ferrovia Genova-Casella 17,44 milioni; Ferrovia Principe Granarolo 0,60 milioni;
Lombardia: Ferrovia Brescia -Iseo - Edolo 14,90 milioni;
Piemonte: Ferrovia Domodossola - Confine Svizzero 22,73 milioni; Ferrovia Torino Ceres 15,78 milioni;
Puglia: Ferrovie Appulo Lucane 21,89 milioni;
Sardegna: Ferrovie della Sardegna 31,63 milioni.
Il decreto ministeriale appena firmato segue a quello da 254 milioni firmato lo scorso settembre.