
Abusi edilizi, non è mai troppo tardi per l’ordine di demolizione
Condividi
NORMATIVA
Abusi edilizi, non è mai troppo tardi per l’ordine di demolizione
Consiglio di Stato: l’inerzia del Comune non può legittimare una costruzione priva del titolo abilitativo, neanche se realizzata dal precedente proprietario
Vedi Aggiornamento
del 09/05/2019

Vedi Aggiornamento del 09/05/2019
28/03/2018 - L’inerzia del Comune non fa diventare legittima una costruzione abusiva né può far sentire al sicuro il proprietario dell’immobile. È questo, in sintesi, il parere espresso nei giorni scorsi dal Consiglio di Stato con la sentenza 1893/2018.
L’inerzia, hanno aggiunto, non può far credere al proprietario del manufatto abusivo che l’Amministrazione abbia intenzione di chiudere un occhio e non agire o che si crei una sorta di sanatoria automatica. Questo perché il decorso del tempo non fa perdere all’Amministrazione il potere e il dovere di contrastare l’abusivismo edilizio.
Anche se in ritardo, il Comune può quindi emettere l’ordine di demolizione senza dover fornire ulteriori motivazioni.
Il nuovo proprietario riteneva di essere stato punito ingiustamente dalla decisione del Comune e sosteneva che il tempo passato lo aveva portato a credere che l’Amministrazione non avesse intenzione di prendere provvedimenti.
I giudici gli hanno dato torto concludendo che l’abuso edilizio non si regolarizza col trascorrere del tempo.
Edifici abusivi, l’inerzia del Comune non è una sanatoria
I giudici hanno spiegato che l’edificazione senza titolo abilitativo è illegittima e la situazione non cambia se l’Amministrazione, che deve tutelare l’interesse pubblico, agisce con ritardo.L’inerzia, hanno aggiunto, non può far credere al proprietario del manufatto abusivo che l’Amministrazione abbia intenzione di chiudere un occhio e non agire o che si crei una sorta di sanatoria automatica. Questo perché il decorso del tempo non fa perdere all’Amministrazione il potere e il dovere di contrastare l’abusivismo edilizio.
Anche se in ritardo, il Comune può quindi emettere l’ordine di demolizione senza dover fornire ulteriori motivazioni.
Abusivismo edilizio, il caso
Nel caso esaminato dal Consiglio di Stato, il proprietario di un immobile aveva ricevuto l’ordine di demolire due verande realizzate molti anni prima, senza permesso di costruire, dai precedenti proprietari.Il nuovo proprietario riteneva di essere stato punito ingiustamente dalla decisione del Comune e sosteneva che il tempo passato lo aveva portato a credere che l’Amministrazione non avesse intenzione di prendere provvedimenti.
I giudici gli hanno dato torto concludendo che l’abuso edilizio non si regolarizza col trascorrere del tempo.
Norme correlate
Sentenza 26/03/2018 n.1893
Consiglio di Stato - Inerzia della Pubblica Amministrazione e abusi edilizi
Notizie correlate

NORMATIVA Chiusura del balcone in veranda, il Tar spiega perché serve il PdC

NORMATIVA Sicilia, un milione di euro contro l’abusivismo edilizio

NORMATIVA Non si può camuffare una veranda da ‘serra’

AMBIENTE Abusivismo edilizio, Legambiente: l’80% degli edifici è ancora in piedi

NORMATIVA Abusi edilizi, come si individua il responsabile?

NORMATIVA Veranda illegittima, non è giustificata da abusi precedenti

AMBIENTE Abusivismo edilizio, al via in Puglia la gestione telematica dei dati

NORMATIVA Abusi edilizi, demolizione sempre possibile anche dopo molti anni

NORMATIVA Permesso di costruire, vietato sottoporlo a condizioni

NORMATIVA Abusi edilizi, possono nascondersi nelle opere per attività agricole

NORMATIVA Ristrutturazioni, ok al bonus per il balcone che diventa veranda

NORMATIVA Ampliamento volumetrico, è una ristrutturazione o crea una pertinenza?

NORMATIVA No al condono se non si paga la multa in tempo

NORMATIVA La piscina abusiva, anche allo stato grezzo, aumenta il valore dell’immobile

AMBIENTE Abusivismo edilizio, dalla Campania le linee guida per risolvere il problema

NORMATIVA Ampliamento abusivo, multa alternativa alla demolizione solo in pochi casi

NORMATIVA Pertinenze o abusi edilizi? Ecco come riconoscerli

NORMATIVA Lotta all’abusivismo edilizio, va bilanciata con la tutela dei diritti acquisiti post sanatoria
Altre Notizie