02/07/2018 - Far fronte alla crisi con abitazioni economiche e sostenibili. Che si tratti di Paesi ricchi o in via di sviluppo, la parola d’ordine è low cost, non solo per l’uso di materiali riciclati, ma anche per l’attenzione ai consumi energetici. Tutto senza rinunciare all’estetica e al design, per affermare che vivere circondati dal bello è un diritto.
Vediamo qualche esempio di abitazioni realizzabili in poco tempo e facili da trasportare.
GOGO House, Auckland - Nuova Zelanda
Realizzata nel 2013 dallo studio Herbst Architects, questa
villa unifamiliare utilizza il legno per fondersi con la natura circostante.
Foto: Herbst Architects
Villa Welpeloo, Rotterdam - Paesi Bassi
La
villa è stata realizzata nel 2009 prevalentemente dagli scarti dei cantieri vicini. Il progetto e i lavori sono stati seguiti dallo studio Superuse Studios.
Foto: Allard van der Hoek
The Exbury Egg, Exbury - Regno Unito
Deve il suo nome, "l'uovo di Exbury", alla sua forma. Progettata dallo studio SPUD Group, la
casa è stata realizzata nel 2013 seguendo una filosofia minimalista che offre ai suoi abitanti il necessario per vivere in modo confortevole.
Foto: UK SPUD PAD Studio
Courtyard house, Cambogia
Coniuga elementi tradizionali e modernità questa
casa familiare costruita nel 2014. Lo studio Lumley & Koller l'ha progettata garantendo illuminazione e ventilazione naturale, ma anche spazi esterni per coltivare i contatti con i vicini.
Foto: Building Trust International
BB Home, Hanoi - Vietnam
Queste
unità abitative modulari realizzate nel 2013 costituiscono una risposta a basso costo agli agenti atmosferici violenti che caratterizzano la zona. L'acronimo BB significa 'Blooming bamboo', cioè bamboo in fiore, il materiale con cui sono costruite. Ogni casa si costruisce in 25 giorni al costo di circa 2500 euro. le case possono poi essere assemblate tra loro.
Foto: Doan Thanh Ha
WFH house, Wuxi - Cina
Questa
casa, realizzata nel 2011 in sedici settimane su progetto dello studio danese Arcgency, consuma meno energia di quanta ne produce. É realizzata con vecchi container riciclati, cui sono state aggiunte strutture di legno per adattarsi al clima locale. Può essere facilmente trasportata via terra o via mare.
Foto: Jens Markus Lindhe
La struttura di container e legno
Foto: Mads Møller
Vivienda Rauliniski, El Tiemblo - Spagna
Realizzata nel 2010, questa
abitazione unifamiliare rappresenta gli ideali dello studio Infiniski che l'ha progettata: design, costi bassi, rapidità, sostenibilità e flessibilità di utilizzo. è stata costruita con container poi inglobati dalla vegetazione.
Foto: Pablo Sarabia
House 12.20, Campo Grande - Brasile
Un
miniappartamento rettangolare, dalle linee rigide, che contrasta con i colori morbidi e le atmosfere che lo circondano. Le pareti, completamente chiuse da un lato e aperte dall'altro, si adattano al clima caldo.
Foto: André Barbosa
Mini House, Svezia
Molto più di un
prefabbricato di legno. La versione originale, progettata dall'architetto Jonas Wagell e realizzata nel 2014, misura 15 metri quadri, ma può essere replicata in varie dimensioni.
Foto: Andy Liffner