24/09/2018 - La nuova scuola media nasce come il terzo elemento del sistema dell'istruzione di Caslano che lega scuola elementare, scuola dell'infanzia e nuova sede scuola media. Il nuovo insediamento costituisce così la testata a sud del sistema delle scuole, ponendosi come nuova centralità per il paese. Tre corpi riprendono l'organizzazione ortogonale della viabilità e definiscono una nuova piazza che ingloba il percorso dell'asse del sistema scolastico. Il dislivello dell'area diventa l'occasione per costruire in sezione i diversi ambiti del progetto. La contiguità del costruito e i portici di accesso scavati nei volumi, oltre a dare protezione, costruiscono, attraverso una gerarchia degli spazi, un luogo urbano dove l'ambito pubblico diventa civico, luogo di relazioni di scambio.
L'articolazione dei volumi definisce tre ambiti spaziali gerarchicamente distinti: l'area di accesso alla scuola, a ridosso di via Industria, dove la pensilina per le biciclette separa dalla strada un'area verde alberata; la piazza leggermente rialzata, ossia il "cuore" dell'intervento, con i tre ampi portici di accesso; l'area sportiva a sud, ribassata e in continuità con la palestra e il campo sportivo previsto dall'Amministrazione, che recupera la quota di via S. Michele.
La maglia dei percorsi urbani, matrice dell'organizzazione planimetrica del progetto che ne definisce i diversi ambiti esterni entra anche all'interno dell'edificio, disegnando i diversi spazi e percorsi con ripetute e reciproche relazioni visuali interno/interno e interno/esterno, ad affinare ulteriormente la qualità dello spazio.
L'organizzazione dell'edificio, un unico basamento dal quale si elevano tre volumi distinti, consente di utilizzarne le diverse parti in maniera separata a seconda di eventi e funzioni, e con tempi e modalità differenti: a sud il volume delle aule, protetto dai rumori del traffico; a nord la zona amministrativa e alcune funzioni di servizio anche pubblico (biblioteca e aula magna) in prossimità di via Industria; a est la palestra, legata agli spazi sportivi.
Materiale per le facciate (a cura dell’ufficio stampa Terreal SanMarco)
Le facciate interne dei tre volumi che si affacciano sulla piazza sono rivestite con 50.000 mattoni a pasta molle di formato 49x11,5x4 cm della linea MAAX, colore M.1.102.
Terreal SanMarco ha rinnovato la terracotta trasformandola in un materiale moderno, duttile e di grande personalità, adatto anche al design architettonico più innovativo e anticonvenzionale. MAAX, il “Mattone Artistico e Architettonico eXtralarge” risponde ai temi di: biocompatibilità e sostenibilità ambientale, adeguamento al linguaggio architettonico contemporaneo, rispondenza ai nuovi requisiti prestazionali di isolamento termico e acustico. Le proporzioni allungate e sottili lo rendono oggi particolarmente attuale ed in linea con i gusti contemporanei. Inoltre le accentuate stonalizzazioni fanno vibrare le superfici e le rendono particolarmente interessanti.
Committente
Repubblica e Cantone Ticino - Svizzera
Dipartimento delle finanze e dell'economia - Divisione delle risorse - Sezione della Logistica Bellinzona
Dipartimento dell'educazione della cultura e dello sport - Divisione della scuola
Architetto
Adolfo Zanetti
con Lucia Ravagni, Alvise Marzollo, Andrea Cremasco, Stefano Micheli
(Venezia - I / St. Antonino - CH)
collaboratori
Alessandro Danese, Alberto Favero, Mark Sonego, Luca Ugolini
Direzione Lavori
Stefano Micheli architetto (St. Antonino - CH)
Studio d'ingegneria Bonalumi Ferrari SA (Giubiasco - CH)
Ingegnere civile
Monotti Ingegneri Consulenti SA (Locarno - CH)
Borlini & Zanini SA (Pambio Noranco - CH)
Ingegnere elettrotecnico e specialista antincendio
Elettroconsulenze Solcà SA (Mendrisio - CH)
Ingegnere riscaldamento ventilazione e sanitario
CS progetti Sagl (Bedano - CH)
Fisico della costruzione
Franco Semini (Lugano - CH)
UCE Sagl (Paradiso - CH)
Concorso in due fasi 2011-2012
Progetto definitivo 2014
Inizio lavori settembre 2015
Fine lavori agosto 2018
Caratteristiche edificio
Standard energetico Minergie
Fabbisogno energia per riscaldamento 19.9 kWh/m
2a
Fabbisogno energia totale 30.1 kWh/m
2a
Superficie del fondo 7'324
Superficie coperta 2'290
Superficie lorda 5'991
Superficie netta 5'184
Volume edificio 31'439
Costi di Costruzione (in CHF) 22'807'616.-
Terreal Italia su Edilportale.com