
Sicilia, la Regione impone agli enti locali di rispettare l’equo compenso
Dalla Giunta stop a compensi non parametrati a qualità e quantità delle prestazioni professionali o addirittura simbolici

Nei giorni scorsi, la Regione Calabria ha pubblicato una legge che prevede il rilascio dei titoli abilitativi solo a chi dimostri di aver pagato il progettista e la Federazione Architetti Ingegneri Liberi Professionisti (FNAILP) ha annunciato un disegno di legge per abolire il decreto Bersani che nel 2006 cancellò i minimi tariffari, e imporre il rispetto dell’equo compenso tra i professionisti e la committenza privata e pubblica.
In Sicilia la mobilitazione dei professionisti non si è fatta attendere: nei giorni scorsi, gli architetti agrigentini hanno chiesto ai deputati regionali di attivarsi per far approvare l’emendamento, fermo da un anno, che vincola il rilascio del certificato di agibilità di un immobile all’autocertificazione dell’avvenuto pagamento del progettista e del direttore dei lavori. L’emendamento è quindi nelle mani dell’Assemblea regionale.
Sicilia, sarà obbligatorio rispettare l’equo compenso
Nel frattempo, la Giunta regionale siciliana ha pubblicato la Delibera 301 del 28 agosto 2018, un ‘Atto di indirizzo per gli Assessorati regionali e gli Enti sottoposti a vigilanza e/o controllo in materia di acquisizione dei servizi professionali ed equo compenso’.Con la Delibera, la Giunta “intende superare un fenomeno che negli ultimi anni, anche per effetto dell’abolizione dei tariffari, ha caratterizzato la procedura di affidamento di servizi professionali e ha visto molte amministrazioni prevedere compensi non correttamente parametrati alla qualità e quantità delle prestazioni richieste o addirittura compensi simbolici”.
Ricordiamo il caso del Comune di Solarino (SR), che ha bandito una gara per la progettazione definitiva ed esecutiva dell’efficientamento energetico di due scuole, con un importo a base d’asta pari ad 1 euro.
L’Atto di indirizzo richiama il Decreto Fiscale (DL 148/2017 convertito con la Legge 172/2017), in particolare la norma secondo cui “la pubblica amministrazione, in attuazione dei principi di trasparenza, buon andamento ed efficacia delle proprie attività, garantisce il principio dell’equo compenso in relazione alle prestazioni rese dal professionista”.
La Delibera precisa che “nella impostazione degli atti delle procedure concorsuali di individuazione del contraente, i compensi sono utilizzati quale criterio o base di riferimento per determinare l’importo a base di gara”.
Relativamente alle professioni tecniche - tra cui architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore, geometra e geometra laureato, geologo, ingegnere - si applicano le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione, di cui al Decreto parametri bis (DM 17 giugno 2016).
Infine, l’Atto di indirizzo ribadisce l’illegittimità della fissazione di criteri di valutazione delle offerte che possano “alterare l’equilibrio tra le prestazioni e il compenso, quali, ad esempio, la prestazione di servizi aggiuntivi a titolo gratuito” e definisce “vessatorie, le clausole del contratto di affidamento che consentono al committente di pretendere prestazioni aggiuntive a titolo gratuito”.
Regione siciliana - Atto di indirizzo per gli Assessorati regionali e gli Enti sottoposti a vigilanza e/o controllo in materia di acquisizione dei servizi professionali ed equo compenso
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie (Decreto Fiscale)
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (Decreto Fiscale)
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)

NORMATIVA Permesso di costruire in un giorno e pagamenti certi ai progettisti, Catania in prima linea

PROFESSIONE Certezza dei pagamenti ai progettisti, pubblicata la legge in Sicilia

PROFESSIONE Professionisti del settore edile, anche in Sicilia la legge per la certezza dei pagamenti


PROFESSIONE Lazio, saranno negate le autorizzazioni a chi non paga il progettista

PROFESSIONE Equo compenso, ecco come il Lazio intende garantirlo

PROFESSIONE Equo compenso, chieste garanzie per i professionisti che lavorano con i privati

NORMATIVA Equo compenso per i professionisti, a che punto siamo

PROFESSIONE Obbligo di pagare il progettista per ottenere permessi, in Basilicata è legge

PROFESSIONE Permessi solo dopo aver pagato il progettista: la proposta di legge degli Architetti di Bari

PROFESSIONE Puglia, niente autorizzazioni se non è stata pagata la fattura al professionista

PROFESSIONE Basilicata, presto obbligatorio pagare il progettista per ottenere permessi

PROFESSIONE Il rilascio dei permessi previo pagamento delle parcelle sarà legge anche in Campania

PROFESSIONE Niente autorizzazioni a chi non paga il professionista, anche se è una P.A.

PROFESSIONE Compensi professionali, CNI: la PA deve applicare il decreto parametri

PROFESSIONE Manovra 2019, professionisti: niente permesso se non si paga il progettista

PROFESSIONE Equo compenso? Un bando della Guardia di Finanza ‘premia’ il lavoro gratis

PROFESSIONE Equo compenso, Fondazione Inarcassa: ‘bene la delibera della Regione Siciliana’

PROFESSIONE Obbligo di pagare i progetti ed equo compenso, la proposta di legge Fnailp

PROFESSIONE Agibilità previo pagamento del progetto, che fine ha fatto la norma siciliana?

PROFESSIONE Calabria, niente autorizzazioni se non si paga il progettista

PROFESSIONE Ingegneri e Architetti possono rinunciare ai compensi professionali

PROFESSIONE Professionisti, l’equo compenso dovrà essere conforme al DM Parametri

PROFESSIONE In vigore l’equo compenso, stop ai bandi da 1 euro?

PROFESSIONE Bandi di progettazione a 1 euro, dalla Sicilia un nuovo caso
