Network
Pubblica i tuoi prodotti
Progettazione, Roma punta sui concorsi per architetti

Progettazione, Roma punta sui concorsi per architetti

L'intesa tra CNAPPC e Campidoglio prevede l’affidamento dell’incarico di progettazione al vincitore del concorso

Vedi Aggiornamento del 04/01/2019
Progettazione, Roma punta sui concorsi per architetti
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 04/01/2019
08/11/2018 - Promuovere i concorsi di progettazione, all’interno del contesto pubblico romano, come strumento imprescindibile per la rigenerazione urbana e la cultura architettonica.
 
Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa triennale stipulato ieri tra Roma Capitale (attraverso l’Assessorato all’Urbanistica) e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia (OAR). 
 

Concorsi di progettazione: cosa prevede il protocollo per Roma

Per favorire il ricorso ai concorsi di progettazione nei processi di rigenerazione urbana della città, il CNAPPC metterà a disposizione di Roma Capitale gratuitamente, grazie ad una apposita convenzione con il soggetto banditore individuato dal Campidoglio, la piattaforma web concorsiawn.it per la promozione e l’organizzazione dei concorsi.
 
La promozione e l’organizzazione dei concorsi dovrà rispettare questi requisiti:
- concorso internazionale aperto da divulgare e promuovere attraverso la rete di rappresentanza nazionale e internazionale degli Ordini;
- garanzia che a tutti i concorrenti ammessi al secondo grado verrà corrisposto un rimborso spese;
- affidamento al vincitore del concorso dell’incarico di progettazione delle fasi successive alla procedura concorsuale;
- giuria composta da almeno cinque membri di chiara fama, esperti sul tema, di cui tre nominati dal soggetto banditore, uno in rappresentanza del CNAPPC e uno in rappresentanza dell’OAR.
 
Secondo i promotori dell’intesa, in questo modo la procedura concorsuale sarà fondamentale per selezionare il miglior progetto che risponda alle esigenze dell’Amministrazione e della sua città.
 
Inoltre, il Protocollo prevede che il Consiglio Nazionale e l’Ordine di Roma e Provincia al termine delle singole procedure concorsuali organizzino eventi specifici e un catalogo (instant book) con i risultati del concorso e dei primi dieci progetti ammessi.
 

Concorsi di progettazione per assicurare la qualità architettonica

Secondo i promotori dell’intesa, il concorso rappresenta uno strumento di crescita della cultura urbana collettiva, della qualità architettonica e della trasformazione delle realtà urbane e territoriali perché permette l’implementazione di momenti di confronto e di condivisione con le comunità investendo la pubblica amministrazione di un ruolo attivo nella ricerca del miglioramento della qualità negli interventi pubblici.
 
“I concorsi di architettura - dichiara l’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori - sono lo strumento principale attraverso cui far rinascere un dibattito intorno ai temi della cultura urbana nella nostra città. Grazie al confronto tra cittadini, professionisti e imprenditori deve maturare la consapevolezza del ruolo che la trasformazione del paesaggio in cui abitiamo ha nel tempo in cui siamo”.
 
“Lo spazio della città costituisce il contesto in cui si sviluppano le nostre vite e quindi siamo convinti che la sua trasformazione sia patrimonio di tutti, un patrimonio su cui dobbiamo confrontarci per mantenere questo spazio vivo e vitale, ricco e intenso, oggi e nel futuro. Attraverso i concorsi di architettura, con la possibilità di selezionare i progetti migliori, più innovativi, abbiamo il dovere di rispondere alle sfide che la contemporaneità ci sottopone per migliorare la qualità della vita delle persone” ha concluso l’Assessore Montuori.
 
“Desidero esprimere a Roma Capitale e all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Roma - sottolinea il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Giuseppe Cappochin - il mio più vivo apprezzamento per la sottoscrizione del Protocollo di intesa per l’indizione di concorsi di progettazione in due gradi. Il Protocollo promuove, infatti, attraverso i concorsi cultura, qualità, trasparenza e legalità nella selezione dei progetti delle opere pubbliche”.
 
"La sottoscrizione di questa convenzione è l'inizio di un importante percorso di dialogo che, partendo dalle Istituzioni coinvolte, vuole arrivare a interessare i cittadini e gli architetti sui temi che riguardano la trasformazione degli spazi urbani. I professionisti saranno coinvolti in questo processo attraverso il concorso di progettazione, strumento principe per intervenire sulla città attraverso un confronto democratico e culturalmente alto in grado di garantire qualità e condivisione pubblica dei fenomeni sociali" ha concluso il Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, Flavio Mangione.
 
Le più lette