25/03/2019 - Hanno ispirato poeti e fatto da sfondo a film. In alcuni casi sono centri di villeggiatura fin dall’epoca dell’Impero Romano. Sono le città a picco sul mare, borghi caratteristici che continuano ad affascinare i visitatori con la loro atmosfera senza tempo.
Vediamone alcuni.
Polignano a Mare, Bari
Sorge su uno sperone di roccia a strapiombo sul mare Adriatico. Il suo territorio è caratterizzato da grotte marine. Ottiene ogni anno la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Foto: polignano [GPL (http://www.gnu.org/licenses/gpl.html)]
Peschici, Foggia
Situata sul promontorio del Gargano, regala panorami mozzafiato. Col cielo terso è possibile intravedere alcune isole della Croazia. Qui ha soggiornato per lunghi periodi il cantautore Lucio Dalla. Peschici è stata il set di film come "Il figlio dell'uomo - Ecce Homo" di Virgilio Sabel nel 1953, "Cavalli ciechi", documentario girato nel 1967 da Elio Piccon, "Debito coniugale" nel 1970 di Franco Prosperi, "I cavalieri che fecero l'impresa" nel 2001 di Pupi Avati, "Nemmeno un sogno" nel 2002 di Gianluca Greco, "Un'estate al mare" dei fratelli Vanzina.
Foto: Guido Radig [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)]
Tropea, Vibo Valentia
Anche questa città della Calabria è una rinomata località turistica. Qui è nato Raf Vallone, attore, calciatore, giornalista e partigiano italiano. Tropea ha fatto da set alla serie tv “Gente di mare”.
Foto: CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1218940
Positano, Salerno
Considerata una delle perle della Costiera Amalfitana, è una delle più antiche mete di villeggiatura, famosa già dai tempi dell’Impero Romano.
Foto: Jensens [Public domain]
Bonifacio, Corsica
Si trova a sud della Corsica, sullo stretto delle Bocche di Bonifacio che la separa dalla Sardegna. Qui ha mosso i primi passi nella carriera militare un giovane ufficiale destinato a entrare nella storia: Napoleone Bonaparte.
Foto: www.rodjonesphotography.co.uk [CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0)]
Manarola, La Spezia
É una frazione del Comune di Riomaggiore, località molto famosa della Riviera ligure di Levante. Rientra tra i beni protetti dall’Unesco.
Foto: Luca Aless [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Tellaro, La Spezia
È la frazione più orientale del comune di Lerici, in provincia di La Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Nel 1913 vi ha soggiornato D.H. Lawrence, mentre il paesaggio ammirato durante un viaggio in treno ha ispirato una poesia scritta da Eugenio Montale nel 1980.
Foto: William Domenichini [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)]