Network
Pubblica i tuoi prodotti
Design, in Italia 30mila imprese e un fatturato di 3,8 miliardi di euro

Design, in Italia 30mila imprese e un fatturato di 3,8 miliardi di euro

I dati del Rapporto ‘Design economy’ di Fondazione Symbola e Deloitte

Vedi Aggiornamento del 30/11/2021
Foto tratta da: facebook.com/fondazionesymbola/
Foto tratta da: facebook.com/fondazionesymbola/
Vedi Aggiornamento del 30/11/2021
02/04/2019 - Il design si conferma una delle più solide strategie anticrisi: le oltre 192.446 imprese europee di design, infatti, hanno prodotto nel 2017 un fatturato pari circa 25 miliardi di euro. Di queste quasi una su sei parla italiano, perché il design è un marchio di fabbrica del Made in Italy e contribuisce all’attrattività dei nostri prodotti a livello internazionale. Ed è anche grazie al design se il Made in Italy è oggi il terzo marchio più conosciuto al mondo, (dopo Coca Cola e Visa).
 
Symbola ha avviato dal 2017 un osservatorio sul settore con il rapporto ‘Design economy’, che dal 2018 si avvale della collaborazione di Deloitte, presentato ieri alla Triennale di Milano alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali Alberto Bonisoli, da Ermete Realacci presidente di Fondazione Symbola e Domenico Sturabotti direttore della Fondazione, Stefano Boeri, presidente della Triennale, Pierluigi Brienza AD Deloitte consulting, Claudio Feltrin, presidente di Assoarredo e da Silvia Botti direttore di Abitare.
 
Come spiega il report ‘Design economy’, il nostro Paese mantiene un ruolo di leadership nel design. Anche nel 2017, le imprese del design italiano risultano le più numerose dell’area comunitaria. Per la prima volta, il numero di imprese supera quota 30mila (30.828) offrendo impiego a 50.226 lavoratori. Rispetto all’anno precedente, sia imprese (+5,6%) che occupati (+1,9%), che fatturato (3,8 miliardi di euro), crescono, quest’ultimo ad un ritmo superiore alla media comunitaria (+0,9% contro +0,6%), anche se questo non basta per colmare il divario con Germania (4,2 miliardi) e Regno Unito (6,2 miliardi), paesi in cui i policy makers hanno creato nel tempo un vero e proprio sistema di politiche di sostegno alla diffusione della cultura del design e del suo ruolo nei processi di innovazione.
 
Si spiega anche così l’eccessiva frammentazione del settore: le imprese con meno di due addetti rappresentano ancora il 45% delle imprese del design. Un ruolo prevalente, quello delle piccole e piccolissime imprese, che, tuttavia, appare progressivamente in contrazione, grazie alla maggior dinamicità riscontrata dalle medie imprese del settore. Tra il 2011 e il 2017, infatti, le imprese con almeno 50 addetti hanno accresciuto la loro quota nel settore, sia in termini di addetti (dal 6,6% all’8,8%), che di fatturato (dal 15,1% al 20,7%).
 
“Il design Made in Italy - ha affermato il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli - è un tratto culturale prevalente della realtà contemporanea, perché in essa e di essa progetta le forme della cultura materiale e immateriale, utilizzando e trasformando l’immaginario, il simbolico, le conoscenze, le fruizioni, interpretando il desiderio individuale e collettivo”. “È una risorsa strategica e trasversale per il nostro Paese, - ha detto - un comparto dell’economia italiana in crescita, capace di connettere il mondo della progettazione con quello della produzione, della formazione, il settore del commercio con il turismo”. “Parliamo di un’eccellenza del di un settore che rappresenta una risorsa strategica sulla quale investire e puntare - ha aggiunto - anche nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del Paese, che ha ormai risvolti globali. Il Mibac sta lavorando molto su questo fronte. Da parte mia c’è l’impegno a creare il primo museo nazionale del Design italiano. Lavoriamo affinché venga inaugurato quanto prima”.
 
“Il design - spiega il presidente di Symbola, Ermete Realacci - non è legato solo all’estetica, ma anche alla capacità di risolvere problemi complessi: dall’ideazione di nuovi prodotti all’individuazione di nuovi mercati, fino alla ricerca di nuovi significati. Ieri come oggi la creatività è l’infrastruttura immateriale del Made in Italy, non è un caso se la cultura del design è più forte dove ci sono imprese protagoniste del Made in Italy. Come dimostrano autorevolmente il Salone del Mobile, la più importante fiera del settore a livello internazionale, e la Triennale, modello e punto di riferimento insieme alla Biennale di Venezia per le oltre 250 Biennali e Triennali sparse nel mondo. Il design è strategico anche per sviluppare una nuova generazione di prodotti che nel segno della bellezza rispondano ai dettami dell’economia circolare: efficienza, minore impiego di materia ed energia, riciclabilità, riutilizzabilità. Un passaggio fondamentale per una economia in grado di affrontare la grande sfida dei mutamenti climatici”.
 
“Siamo orgogliosi di aver partecipato con convinzione alla realizzazione di un'importante fotografia del mondo del design come fulcro cruciale per affrontare il futuro - sottolinea Pierluigi Brienza, Amministratore Delegato di Deloitte Consulting S.r.l. - Abbiamo avviato una collaborazione costruttiva con Fondazione Symbola con l'obiettivo di identificare strumenti e strategie per sostenere la crescita virtuosa del nostro Paese e di quei comparti produttivi che vogliono esaltare l'ineludibile progresso della green economy come fattore critico, evolutivo e valoriale”.
 
Fonte: ufficio stampa Symbola
 
Le più lette