
Ristrutturazioni con risparmio energetico, cosa accade se non si inviano i dati all’Enea?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce se la mancata o tardiva trasmissione dei dati sui lavori fa perdere la detrazione

A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 46/E del 18 aprile 2019, con cui risponde alla richiesta in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comunicazione dei dati sui lavori.
Lavori edilizi con risparmio energetico: la questione dell’invio dati all’Enea
La ‘questione’ dell’invio dei dati all’Enea nasce con la Legge di Bilancio 2018 che ha introdotto l’obbligo di inviare all’Enea, a partire dal 1° gennaio 2018, una comunicazione legata alla detrazione del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia che consentono anche di conseguire un risparmio energetico e all’acquisto di elettrodomestici, con l’obiettivo di monitorare il risparmio energetico che può derivare da un intervento di ristrutturazione.L’invio va effettuato entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo, attraverso il sito web dedicato.
La norma, però, ha creato alcuni dubbi circa la rilevanza fiscale della trasmissione delle informazioni sugli interventi effettuati e, in particolare, all’eventuale perdita del diritto alla detrazione delle spese sostenute nel 2018 in caso di mancato o tardivo adempimento.
Ristrutturazioni con risparmio energetico: ecco cosa accade in caso di mancata trasmissione all’Enea
Il ministero dello Sviluppo economico ha espresso l’avviso, condiviso dalle Entrate, che l’invio all’Enea delle informazioni, seppure obbligatorio per il contribuente, non determina, se non effettuato, la perdita del diritto alla detrazione, in virtù del fatto che non è prevista alcuna sanzione nel caso non vi si provveda.Infatti, il DM 41/1998, con il quale è stato adottato il regolamento recante le norme di attuazione e le procedure di controllo in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia, stabilisce gli adempimenti da effettuare ai fini dell’agevolazione; in particolare, l’articolo 4 elenca i casi di diniego della detrazione, tra i quali non è compresa la mancata o tardiva trasmissione delle informazioni all’Enea, prevista dall’articolo 16, comma 2-bis, Dl 63/2013; in più, la perdita del diritto alla detrazione, in caso di mancata o tardiva trasmissione, non è prevista neanche dallo stesso articolo 16.
Pertanto, conclude la risoluzione, in assenza di una specifica previsione normativa, l’omesso o tardivo invio delle informazioni non fa perdere il diritto alle detrazioni.
Agenzia delle Entrate - Articolo 16, comma 2-bis del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 -Trasmissione per via telematica all'ENEA delle informazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito
Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale (DL ecobonus, detrazioni 65% e 50%, bonus mobili)
Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di cui all'art. 1 della legge 27-12-1997, n. 449, in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia.

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, regole diverse sulla comunicazione Enea

RISTRUTTURAZIONE Comunicazione Enea, quando inviarla e come funziona

RISPARMIO ENERGETICO Errori nelle comunicazioni Enea, le conseguenze per i bonus edilizi

NORMATIVA Ecobonus, la comunicazione tardiva all’Enea fa perdere la detrazione

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazione con risparmio energetico, cosa accade se non si invia la comunicazione all’Enea?

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazioni, ecco la nuova cessione del credito

RISTRUTTURAZIONE Dichiarazione dei redditi, chi ha diritto al bonus ristrutturazioni

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazione, per ottenerlo occorre sempre un titolo abilitativo?

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazioni e acquisto mobili, ok al bonus anche senza invio all’Enea

RISTRUTTURAZIONE Bonus casa, cosa inviare all’Enea nel caso di frazionamento?

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazioni, per quelle senza risparmio energetico non è necessaria la comunicazione Enea

RISTRUTTURAZIONE Bonus mobili, per ottenerlo è sempre necessaria la classe energetica dell’elettrodomestico?

RISTRUTTURAZIONE Impianti fotovoltaici, i casi in cui trasmettere la pratica Enea

RISPARMIO ENERGETICO Ristrutturazioni con risparmio energetico, si può modificare una pratica Enea?

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus 2019: online il sito Enea per l’invio delle pratiche

RISPARMIO ENERGETICO Ristrutturazioni con risparmio energetico, prorogata al 1° aprile la scadenza per l’invio all’Enea

FOCUS Ristrutturare casa sfruttando le detrazioni fiscali 2019
