
Appalti, Anac aggiorna le linee guida sul limite 80-20 nelle concessioni
LAVORI PUBBLICI
Appalti, Anac aggiorna le linee guida sul limite 80-20 nelle concessioni
Testo aggiornato alle novità del Decreto ‘Sblocca Cantieri’

22/08/2019 - L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha aggiornato le Linee Guida n. 11, sul rispetto dei limiti “80-20” nelle concessioni.
Le modifiche, prevalentemente formali, si sono rese necessarie dopo i cambiamenti avvenuti per effetto del “Decreto Sblocca cantieri”, che ha prorogato al 31 dicembre 2020 i termini per l’adeguamento.
Il Codice aveva fissato al 31 dicembre 2018 il termine per l’adeguamento a questi nuovi limiti (che prima erano 60 - 40), ma poi lo Sblocca Cantieri ha prorogato la scadenza al 31 dicembre 2020.
Modificati anche i termini entro cui assolvere agli obblighi di pubblicazione dei dati sulla concessione sul profilo del committente. La pubblicazione dei dati (data di sottoscrizione della concessione, oggetto e valore stimato della concessione, stato della concessione, con indicazione delle attività svolte e delle attività residue, dati del concessionario) deve avvenire entro il 31 gennaio 2022 con riferimento al periodo 1° gennaio 2021 - 31 dicembre 2021. Per i periodi successivi, il termine è fissato al 31 gennaio di ogni anno con riferimento all’anno solare precedente.
Per i concessionari autostradali restano invece ancora validi i vecchi limiti 60 - 40.
Le modifiche, prevalentemente formali, si sono rese necessarie dopo i cambiamenti avvenuti per effetto del “Decreto Sblocca cantieri”, che ha prorogato al 31 dicembre 2020 i termini per l’adeguamento.
Codice Appalti, il limite 80 - 20 nelle concessioni
Ricordiamo che, in base al Codice Appalti, i titolari di concessioni di lavori, di servizi pubblici o di forniture di importo pari o superiore a 150mila euro, già esistenti prima dell’entrata in vigore del Codice (18 aprile 2016) e non affidate con gara pubblica o con la procedura del project financing, hanno l’obbligo di mandare in gara l’80% dei lavori e possono svolgere in house solo il 20% delle lavorazioni. In questi limiti sono compresi anche i lavori di manutenzione.Il Codice aveva fissato al 31 dicembre 2018 il termine per l’adeguamento a questi nuovi limiti (che prima erano 60 - 40), ma poi lo Sblocca Cantieri ha prorogato la scadenza al 31 dicembre 2020.
Limite 80 - 20, le linee guida aggiornate
Le linee guida spiegano che l’adeguamento deve essere effettuato man mano che i contratti in essere vengono a scadenza.Modificati anche i termini entro cui assolvere agli obblighi di pubblicazione dei dati sulla concessione sul profilo del committente. La pubblicazione dei dati (data di sottoscrizione della concessione, oggetto e valore stimato della concessione, stato della concessione, con indicazione delle attività svolte e delle attività residue, dati del concessionario) deve avvenire entro il 31 gennaio 2022 con riferimento al periodo 1° gennaio 2021 - 31 dicembre 2021. Per i periodi successivi, il termine è fissato al 31 gennaio di ogni anno con riferimento all’anno solare precedente.
Per i concessionari autostradali restano invece ancora validi i vecchi limiti 60 - 40.