02/08/2019 - La realizzazione dei controlli sui controsoffitti e i solai delle scuole sarà finanziata con oltre 65 milioni di euro. In Conferenza Unificata è stata sancita l'intesa sul decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) per un piano straordinario di verifica, cui seguiranno gli interventi urgenti che eventualmente dovessero risultare necessari dalle indagini.
Piano verifica controsoffitti e solai
Il decreto prevede l’emanazione di un
avviso pubblico nazionale, cui potranno aderire tutti gli enti locali interessati, che saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri: vetustà degli immobili, con particolare riferimento agli edifici costruiti prima del 1970, sismicità dell’area in cui sono situati, popolazione scolastica coinvolta, assenza di finanziamento negli ultimi cinque anni per interventi strutturali o per indagini diagnostiche, eventuale quota di cofinanziamento.
“È un investimento importante - sottolinea il Ministro
Marco Bussetti -, un altro segnale di impegno sul fronte della sicurezza delle scuole, anche attraverso azioni di prevenzione di fenomeni di crollo di solai e controsoffitti. Poter analizzare lo stato degli edifici con indagini mirate consente poi di intervenire tempestivamente sulle criticità rilevate, per garantire l’incolumità degli studenti e del personale scolastico. A differenza del passato, abbiamo deciso di non fermarci alle sole indagini, pur fondamentali, ma di stanziare da subito anche specifiche risorse per intervenire sulle situazioni più gravi di inagibilità. È un’azione concreta che dà risposte agli enti locali e ai dirigenti scolastici, che più volte hanno manifestato la necessità di intervenire in modo specifico per prevenire fenomeni di crollo negli ambienti di apprendimento”.
Verifica controsoffitti e solai, le azioni già avviate
I 65 milioni sbloccati dalla Conferenza Unificata provengono dal Fondo Investimenti, istituito
dalla Legge di Bilancio per il 2017 (comma 140 della L.232/2016) con una dotazione iniziale di 46 miliardi di euro e rifinanziato con 36,1 miliardi di euro dalla Legge di Bilancio per il 2018 (comma 1072 della L.205/2017).
La ripartizione delle risorse, effettuata a febbraio 2018 con un dpcm dell'allora Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha subìto un arresto dovuto a diversi fattori, primi fra tutti la
dichiarazione di incostituzionalità della norma istitutiva del Fondo investimenti, che non prevedeva l'accordo con le Regioni per la ripartizione delle risorse, e il cambio di Governo. L'intesa in Conferenza Unificata dovrebbe rendere più spedito l'iter per la realizzazione delle indagini e dei lavori.
L'attenzione alle verifiche su controsoffitti e solai non è una novità. Ricordiamo infatti i
40 milioni di euro della legge sulla Buona Scuola (
Legge 107/2015), che hanno finanziato una serie di verifiche. Successivamente, con uno stanziamento di
321 milioni di euro, sono stati effettuati gli interventi risultati necessari dopo le indagini diagnostiche, più altri lavori di messa in sicurezza.